fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Via Appia, sabato sarà sottoscritto accordo di rete tra i Club Unesco di Benevento e Brindisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 1 marzo alle ore 12:00 presso Palazzo Paolo V sarà sottoscritto l’accordo di rete tra il Club Unesco di Benevento e il Club di Brindisi. Saranno presenti, oltre i due presidenti, il sindaco di Benevento Clemente Mastella a l’assessore alla Cultura Antonella Tartaglia Polcini. 

L’accordo riguarda l’implementazione delle proposte di azioni e attività, coordinate e sinergiche, per la conoscenza, appropriazione identitaria, valorizzazione, promozione del patrimonio materiale e immateriale rappresentato dall’attribuzione alla Via Appia – e alle città di Brindisi e Benevento, da questa attraversate – di Patrimonio mondiale dell’Umanità, di proporre ed evidenziare le necessarie misure di conforto e sostegno al mantenimento degli standard riconoscitivi dell’attribuzione. Non solo, anche il processo partecipativo, affinché la visione, gli obiettivi, le strategie e le azioni individuate siano rispondenti alle necessità di conoscere e tutelare il bene comune rappresentato dalla via Appia e di appropriarsi così culturalmente di un patrimonio comune.

Gli obiettivi principali del processo conoscitivo, divulgativo e partecipativo sono: realizzazione nuove forme di relazioni e collaborazioni contaminando e interscambiando settori tematici, saperi e competenze diversi; l’interesse alla tutela e promozione culturale attraverso azioni di rete e coordinamento;  condivisione e consapevolezza collettiva delle relazioni tra il bene tutelato ed il patrimonio materiale e immateriale che caratterizza il territorio e di come esse contribuiscano alla crescita sociale e comunitaria; amplificare e supportare le linee di sviluppo della conoscenza e tutela del patrimonio Appia, condividendo tematiche e approfondimenti, sviluppando così pluralità di competenze, interessi e linee di azione che, intrecciandosi e sovrapponendosi, danno all’azione partecipativa un surplus di valore e significato; trasmettere un diffuso senso di comune appartenenza e rafforzare l’interesse nei confronti del Sito e del patrimonio culturale; generare consapevolezza condivisa del valore del «bene Appia», riconosciuto come patrimonio e delle opportunità di sviluppo che la presenza del sito UNESCO comporta, spingendo alla responsabilizzazione collettiva della sua tutela e, infine, creare occasioni per celebrare l’attrattiva e le potenzialità dell’Appia, «Regina Viarum», unendo idealmente le due città – e le comunità locali – presenti sul suo tracciato.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Benevento, il Club per l’Unesco in lutto per la scomparsa della fondatrice Paola Cecere Perrella

redazione 9 mesi fa

La Via Appia nel Patrimonio dell’Umanità: la soddisfazione del Club per l’Unesco di Benevento

redazione 11 mesi fa

Primo sì per la Via Appia patrimonio dell’Umanità: soddisfazione dal Club per l’Unesco

redazione 3 anni fa

Appia Antica candidata a patrimonio mondiale: soddisfatto il Club per l’Unesco di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content