fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Parente: ‘Belle parole del ministro Riccardi sull’immigrazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“E’ sicuramente una buona notizia, quella data dal ministro Andrea Riccardi, le cui parole esprimono sicuramente un salto di qualità dalla parte delle istituzioni nell’approccio al tema dell’immigrazione e della cooperazione internazionale. Ci auguriamo che quanto affermato alla Camera corrisponda agli impegni concreti che l’intero Governo intende assumere già nell’immediato».

 

«Da anni – prosegue Parente– le Acli lavorano con i propri progetti per attivare percorsi di immigrazione circolare, che consentano ai cittadini stranieri di giungere in Italia con un portafoglio di competenze e di conoscenze acquisito e riconosciuto, ma anche eventualmente di tornare nel Paese di origine dopo un periodo di formazione e lavoro in Italia. In questo senso la cooperazione internazionale può divenire volano di integrazione e di sviluppo economico».

 

“Abbiamo apprezzato commentando la dichiarazione in particolare il riferimento alla cooperazione internazionale come strumento possibile di formazione e come veicolo privilegiato di immigrazione qualificata». Quanto agli immigrati che lavorano in Italia, le Acli condividono la proposta del ministro di prolungare ad un anno il permesso per ricerca lavoro. E aggiungono la richiesta di portare da 1 anno a 2 anni il tempo di durata del primo permesso di soggiorno, e da 2 a 4 anni la durata del permesso rinnovato. «Una misura che consentirebbe – afferma il presidente delle Acli Benevento – di facilitare la vita degli immigrati regolari, ma anche di alleggerire i carichi di lavoro degli sportelli immigrazione della pubblica amministrazione».

 

Resta quindi il problema dell’assenza di un nuovo decreto flussi per l’anno in corso. «Per favorire ulteriormente il contrasto all’immigrazione irregolare e ripristinare la legalità anche in questo campo – afferma Parente– sarebbe utile emanare un decreto per l’emersione del lavoro nero, che riguarderebbe circa 500mila stranieri che oggi vivono nel cono d’ombra dell’illegalità. Un provvedimento a “somme positive” che permetterebbe allo Stato di incassare, secondo alcune stime, circa 5 miliardi di euro».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 settimana fa

Acli, Parente: “25 Aprile nel segno del partigiano Caramba e di Papa Francesco”

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 1 mese fa

Cautano, la storia: dopo 10 anni operaio ghanese abbraccerà figlia mai vista

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 34 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content