fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Parco Nazionale del Matese, interviene Italia Nostra: “La salvaguardia non può attendere”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Eppur si muove! Finalmente, con sette anni di ritardo rispetto alla legge istitutiva del PNM del 2017, gli amministratori locali e provinciali si sono riuniti per discutere e lavorare su osservazioni e valutazioni relative alle misure di salvaguardia previste. Dopo incontri con il MASE, accompagnati prima dal senatore Matera, poi dall’onorevole Rubano, e infine con il vicepresidente della Regione, on. Bonavitacola, la risposta è sempre stata la stessa: il MASE intende procedere con il Decreto, senza attendere il commissario ad acta (che Italia Nostra si impegna a sollecitare entro la scadenza di aprile), accettando solo minimi aggiustamenti alle norme di salvaguardia, nei limiti fissati dalla legge quadro sulle aree protette”. Così in una nota Davide Iannelli, presidente di Italia Nostra Matese Alto Tammaro, che interviene sulle recenti notizie riguardanti il Parco Nazionale del Matese.

“Molti, evidentemente, speravano che il Parco non venisse istituito, ma la sentenza del TAR, promossa da Italia Nostra, ha riportato alla realtà: esiste una legge, e va applicata. La vera sfida è stata, ed è tuttora, quella di condividere regole che bilancino la tutela della biodiversità e del paesaggio con lo sviluppo di dinamiche economiche e abitative sostenibili. Le proteste legate al perimetro del Parco, invece, si sono rivelate spesso motivate da interessi elettorali e non supportate da basi tecnico-scientifiche, tanto che ISPRA le ha respinte in blocco. Nonostante ciò, alcuni amministratori locali continuano a mostrare disorientamento, incapaci di comprendere come l’istituzione di un’area protetta non sia un ostacolo, ma piuttosto un’opportunità per contrastare lo spopolamento e sottrarre queste terre al rischio di sfruttamento indiscriminato.

Concentrarsi unicamente su minoranze elettorali contrarie ai cosiddetti vincoli, che altro non sono se non regole indispensabili per proteggere il patrimonio collettivo, significa perdere di vista non solo il valore di un futuro sostenibile, ma anche le sfide pressanti del presente.

La valle del Tammaro e quella del Titerno – prosegue Iannelli – sono minacciate da progetti devastanti: la proliferazione di allevamenti intensivi, l’eolico selvaggio, l’idea di utilizzarla come area per lo smaltimento dei rifiuti, e soprattutto il progetto di produzione di energia elettrica (Repower). Quest’ultimo presenta criticità significative, come la mancata verifica della compatibilità con la potabilizzazione delle acque dell’invaso sul Tammaro, ed è chiaramente distruttivo per un’area di grande valore ambientale già inclusa nel perimetro del Parco Nazionale da ISPRA. Anche il progetto di potabilizzazione, inoltre, non è stato sottoposto a un’analisi trasparente degli impatti.

Gli amministratori locali dovrebbero riunirsi più spesso e concentrare le proprie energie non sulla difesa di interessi particolari, ma sulla costruzione di una strategia territoriale lungimirante. Gli strumenti non mancano: il Contratto di Fiume può essere attivato, i Piani di Bacino idrografico obbligatori della Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), il Piano di tutela delle acque, il Piano paesaggistico regionale e l’individuazione delle aree idonee alle rinnovabili sono tutti elementi che, in una visione strategica unitaria, possono contribuire a pianificare il futuro del territorio. Perché non impegnarsi nella costruzione di un domani migliore?”, conclude l’associazione. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Parco Regionale del Matese, Navarra incontra Caputo per discutere di Piano Pascolo e selecontrollo per i cinghiali

redazione 2 mesi fa

Ciampi (M5s): “Impianto idroelettrico di Campolattaro, Regione ignora rischi per Parco Nazionale del Matese”

redazione 3 mesi fa

Parco Regionale del Matese, il presidente Navarra rinuncia all’indennità di carica

redazione 3 mesi fa

Parco nazionale del Matese, Matera: “Sindaci convocati in Ministero”

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content