fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nella Biblioteca provinciale inaugurata la nuova sede di “Nati per Leggere”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da oggi “Nati per Leggere” di Benevento, un programma socio-sanitario di promozione della lettura in famiglia in età precoce (da 0 a 6 anni), intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino, ha una nuova sede: la Biblioteca provinciale.

Il nuovo presidio è stato inaugurato questa mattina, alla presenza di tanti bambini accompagnati dai loro genitori, da Nino Lombardi (Presidente della Provincia di Benevento), Raffaele Del Vecchio (Amministratore Unico di Sannio Europa – Società in house providing della Provincia di Benevento che gestisce e promuove la Rete museale provinciale), Giovanna Megna del gruppo “Nati per Leggere” di Benevento, Claudia Cioffi (Referente regionale Nati per Leggere), Pio Manzo (Presidente AIB Sezione Campania), Nicola Cicchella (Presidente Beneslan) e Titti Sorice (pediatra).

“A nove anni dall’apertura del primo Punto Lettura sannita, fino ad oggi ospitato dall’Associazione Beneslan – ha detto il presidente Lombardi – siamo ben lieti, come Istituzioni, di ospitare nella nostra Biblioteca provinciale, che sorge in un punto centrale della città,  il nuovo presidio ‘Nati per Leggere’ che deve contribuire ulteriormente alla crescita culturale delle nuove generazioni attraverso la lettura in un’epoca in cui si legge sempre meno. La nostra missione, insieme a quella dei volontari, è dunque quella di far accrescere la conoscenza. Oggi, quindi, coloriamo una pagina bella della nostra esperienza”.

“Da oggi – ha poi aggiunto Raffaele Del Vecchio – il presidio “Nati per Leggere” di Benevento avrà dunque una nuova sede prestigiosa che, con il Presidente della Provincia Lombardi, abbiamo ritenuto doveroso mettere a disposizione dei tanti volontari che in questi anni, con passione e competenza, hanno fatto vivere questa eccellente iniziativa culturale sul nostro territorio. I bambini educati alla cultura saranno, da grandi, cittadini migliori”.

Nell’elogiare il lavoro svolto dal personale di Sannio Europa, Del Vecchio ha anche  preannunciato “la disponibilità, qualora ce ne fosse necessità e richiesta, dell’apertura della Biblioteca provinciale anche di sabato e domenica”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content