fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Carabinieri, i numeri del 2011 per la sicurezza a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come di consueto, anche i Carabinieri, con il colonnello Carideo che dirige il Comando provinciale, hanno, con la conferenza stampa di presentazione delle attività svolte durante l’anno 2011, tirato le somme per fotografare la realtà di Benevento e della provincia in un settore ‘vitale’ in senso stretto: la sicurezza.

Uno sguardo alla cifre, allora.
Sulla delittuosità, in generale: siamo a 6.892 reati commessi in provincia, 5.439 dei quali perseguiti dai Carabinieri. I riscontri con i 12 mesi precedenti, in questo come negli altri casi, sono stati nella circostanza effettuati solo con la specifica attività dell’Arma, e quindi siamo sostanzialmente in pari (un anno fa i Carabinieri perseguirono 5.449 reati).

Il dettaglio, allora. Voce omicidi: Il dato è stabile anche in considerazione che la Provincia è poco interessata dal fenomeno in questione, che per lo più è attribuibile ad episodi di criminalità comune o maturati nell’ambito familiare (Castelfranco in Miscano: omicidio Nucera Marcello; Melizzano: omicidio dell’ucraino PaechonKin Oleksandr).

I furti sono stati 1986 (leggero incremento rispetto al 2010, 1931). Alla voce fanno riferimento tutte le… modalità: con strappo, di veicoli, in abitazione (i più numerosi), in esercizi commerciali. Stesso discorso per le rapine, nel loro complesso: leggero incremento (52 contro 42), varie modalità: banca, uffici postali, abitazione e uffici commerciali (il dato maggiore in termini numerici). Diminuiscono, invece, le estorsioni 831 consumate, 25 scoperte, rispetto alle 40 e 36 del 2010). Poco significativa e stabile, nei dati dei Carabinieri, come è ovvio, l’aspetto dell’usura e dei reati connessi (4, come nel 2010). In diminuzione, infine, anche i reati di stalking (3 scoperti e altrettanti arresti).

Passiamo ora alle cifre dell’attività di contrasto. Crescono, nel caso, sia gli arresti effettuati dall’Arma (347 contro 323) che le denunce a piede libero (2.578 contro 2521); calano i sequestri di armi e munizioni (67 contro 90), crescono quelli di esplosivi (16 kg. Contro 7). Ambivalente il dato sulle violazioni alla normativa sugli stupefacenti: diminuiscono gli arresti (54 nel 2011 contro i 70 del 2010), ma in sostanza lievita il fenomeno perché aumentano le segnalazioni (195 contro 144) e le denunce (43 contro 34).

Sulle misure di prevenzione, ancora, segnaliamo 54 avvisi orali, 240 fogli di via obbligatori (in crescita) e 24 sorveglianze speciali, mentre poco rilevante è quello delle misure di sicurezza proposte (6) ed accolte (4). E’ cresciuto, e sensibilmente, il dato dei servizi esterni per il controllo del territorio: nel 2011 ha toccato la cifra di 36084, suddiviso fra perlustrazioni (21.549) e pattuglie a piedi (14.535); è diminuito il numero dei controlli sugli automezzi (132.405 contro 136.120) mentre è aumentato quello dei controlli alle persone (156.785 contro 152.543).

I servizi di ordine pubblico svolti nell’anno sono stati 1.522, con l’impiego di 3.545 uomini. Quanto agli interventi negli incidenti stradali, sono stati, nel corso del 2011, 12 quelli in circostanze caratterizzate da decessi, 239 in incidenti con feriti e 297 in incidenti senza feriti.

Un’attività altrettanto significativa si è rivelata quella degli incontri di formazione sulla “Cultura della Legalità”: ben 72 si sono svolti presso istituti scolastici, facendo registrare 7.174 presenze, mentre 16 negli istituti religiosi, con 210 partecipanti, ed hanno affrontato i tempi più disparati in quei settore ritenuti potenzialmente a rischio (come la strada, stupefacenti, dispersione scolastica, bullismo, alcolismo, stalking, internet,contraffazione, pirateria, pedopornografia, ambiente,incendi boschivi, fuochi d’artificio, violenza in ambito sportivo).

Altri particolari nel video sul nostro sito.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 4 settimane fa

Truffe agli anziani, falsi Carabinieri in azione: i consigli dell’Arma per evitare raggiri

redazione 2 mesi fa

Controlli in centro, denunciato 22enne: trovato con un pugnale da caccia che aveva tentato di gettare via

redazione 2 mesi fa

Sannio, nel mirino tre attività commerciali: maxi sequestro di articoli non conformi agli standard di sicurezza

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 7 ore fa

Barone (Lega): “Dal rapporto Gimbe dati vergognosi per la Campania, milioni di cittadini si curano altrove”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 7 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content