CULTURA
Pista di pattinaggio, Sandro Ruotolo e Peppe Servillo a teatro: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a fine novembre: sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali e gastronomici. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 22 NOVEMBRE
L’AORN San Pio di Benevento aderisce all’Open Week della Fondazione Onda Ets nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. Venerdì in programma consulenze psicologiche, presso la Stanza Rosa, piano terra del padiglione Moscati, dalle ore 9 alle ore 12.
Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 presso l’Università Giustino Fortunato la X Giornata di Studi beneventana, promossa dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico dirette dal Prof. Paolo Palumbo. Tema della giornata di studi sarà “L’Accordo di Villa Madama (1984-2024). La stagione concordataria: tradizione e prospettive” con l’obiettivo di offrire un focus ampio sullo sviluppo dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in Italia negli ultimi quarant’anni, anche con una panoramica più ampia ai problemi della libertà religiosa.
Alle ore 18 riflettori accesi su Piazza Roma, a Benevento, per l’inaugurazione della 18° edizione della Pista di Pattinaggio su ghiaccio, consolidata e tanto attesa attrazione ludico-ricreativa che ormai costituisce un simbolo del natale beneventano. Resterà fino al 12 gennaio.
Secondo appuntamento di Obiettivo T, la rassegna teatrale curata da Solot Compagnia Stabile di Benevento, venerdì 22 novembre 2024, alle ore 20.30 presso il Nuovo Teatro Mulino Pacifico. Andrà in scena “O’ Sud è fesso” con Patrizio Trampetti, Jennà Romano e Sandro Ruotolo. Prodotto da Associazione Harmonia, lo spettacolo vedrà parole e musica che si rincorrono e si fondono in uno spettacolo in cui la forma reading si alterna alla forma canzone, la musica di tradizione come le tammurriate e le villanelle, alle sonorità della musica rock e d’autore.
SABATO 23 NOVEMBRE
Sabato 23 novembre, alle 10.30, in Via Manfredi di Svevia, 22 presso Giardini di Casa Pisani – “Kindergarten”, un incontro con sorpresa per festeggiare i 25 anni di Nati per Leggere. L’iniziativa, che si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia, è aperta a bambine, bambini, mamme, papà, nonne, nonni e a tutta la comunità cittadina.
Alle 11 presso la sede dell’UdC si riuniranno i commissari regionali e provinciali alla presenza del segretario nazionale Lorenzo Cesa e i rappresentanti dei movimenti e dell’associazionismo cattolico, del mondo delle professioni, dell’impresa e della società civile. Si apre la campagna elettorale in vista delle Regionali 2025 con gli Stati Generali.
Alle 17, nell’inedita e accogliente cornice di salotto letterario del Foyer del Teatro De La Salle, in attesa della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, Benevento LibrAria incontra ADELAIDA, una donna emblematica per il coraggio dell’impegno e della lotta contro una tragica scia di violenza, che abbatte gli individui e le loro aspirazioni alla libertà. L’incontro con l’autore, Adrian Bravi (tra i 12 finalisti del Premio Strega 2024 già presentati a giugno scorso a Benevento, e vincitore, tra l’altro, del Premio Comisso 2024), sarà aperto dai saluti istituzionali di Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura del Comune di Benevento; Carmen Coppola, assessore alle Politiche Sociali; Angela De Nisco, presidente Consulta delle Donne; Rossella Del Prete, presidente FIDAPA Benevento; Erminia Mazzoni, presidente Rotary Club Benevento; Pina Ciaburri, presidente Inner Wheel Club; Stefania Pavone, presidente Lions Club Benevento Host, Maria Teresa Spina, presidente Lions Club Arco di Traiano. Dopo l’introduzione di Maria Cristina Donnarumma, dialogheranno con l’autore Tullia Bartolini e Giuseppe Mastrominico.
A Benevento saranno allestiti i tavoli LAV, dove sarà possibile firmare una petizione con cui si chiederà al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e ai Presidenti di Camera e Senato, anche in attuazione dell’articolo 9 e 41 della Costituzione, di introdurre una legge nazionale che vieti possesso, uso, acquisizione e cessione, anche online, di botti, petardi, articoli pirotecnici e fuochi d’artificio. Sabato sarà possibile firmare presso il ‘Caffè dell’Orto’ di via Marco da Benevento; domenica appuntamento dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 in piazza Federico Torre, al corso Garibaldi.
Il prossimo 23 novembre si terrà il tradizionale concerto alla vigilia di Cristo Re dell’Universo, giunto ormai alla terza edizione per il Coro Polifonico “Madonna della Libera” di Melizzano diretto dal M° Marco Rosiello. Quest’anno l’evento di meditazione e di canto sarà svolto nel Duomo di Benevento e avrà come titolo “Ti cerco, Signore, mia Speranza” per richiamare la tematica scelta in occasione dell’anno giubilare che chiamerà tutta la comunità cristiana a riflettere sul grande dono della Speranza. Appuntamento alle ore 20.
A ‘Il Funambolo – Caffè Letterario’ di via Cardinal di Rende, nel centro storico di Benevento, Alessia Tondo in concerto. Appuntamento alle 21.30.
A Montesarchio in programma l’esercitazione di protezione civile, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, nell’ambito della quale sarà verificata l’ipotesi di pianificazione, in corso di redazione, per la gestione delle emergenze comunali. L’esercitazione avrà inizio alle ore 10:00. Al suono di campane e sirene i cittadini partecipanti dovranno raggiungere le Aree più vicine alle loro abitazioni scuole e luoghi di lavoro (segnalate da idonea cartellonistica) dove volontari e professionisti della protezione civile forniranno loro informazioni cruciali sulle buone norme di sicurezza, comportamentali e di autotutela. Alle 12:30 sirene e campane delle chiese di Montesarchio suoneranno di nuovo per determinare la conclusione delle attività operative. Alle 15:00 presso l’Auditorium del Liceo Enrico Fermi si svolgerà un dibattito che affronterà i risultati dell’esercitazione. Parteciperanno autorità civili, militari e religiose. L’Arcivescovo di Benevento, Monsignor Felice Accrocca, aprirà i lavori con una benedizione. Interverranno i professionisti che a vario titolo hanno partecipato all’esercitazione.
L’Associazione Vault Lab, in collaborazione con il Comune di Ceppaloni, organizza la quarta edizione del ‘Valle Caudina Metal Fest’, un evento che riporterà l’energia e la passione dell’Heavy Metal nel Sannio. Appuntamento dalle ore 19:30, si terrà presso l’Auditorium della Scuola Primaria di Beltiglio di Ceppaloni, e offrirà una serata imperdibile di sonorità death, black e alternative metal, con una line-up esplosiva che vedrà la partecipazione di: Aphelion (Melodic Heavy Metal), Downburst (Groove Metal) e Jumpscare (Melodic Death Metal) da Napoli, Heruka (Black Metal) da Roma e Ravine (Post Hardcore) da Padova.
Alle ore 18 nell’Auditorium “Aldo Moro” di Casalduni, si terrà la presentazione di “Eventi risorgimentali in provincia di Teramo dopo il 1860”, il nuovo libro dello storico abruzzese Giancarlo Prosperi.
Prosegue la stagione teatrale presso lo Spazio Eidos in Via dei Sanniti a San Giorgio del Sannio. Si terrà, infatti, sabato 23 novembre 2024 alle ore 20,30 il terzo appuntamento con lo spettacolo “0perina_elettr0_meccanica”, di e con Enzo Mirone.
“Libere di essere” è il titolo della campagna di sensibilizzazione che il Comune di Morcone organizza, da oramai sette anni, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si inizia, presso il Centro Universitas, con la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, rivolto alle scuole e alla cittadinanza (a ingresso libero e gratuito). Al termine, i giovani studenti saranno coinvolti in un dibattito coordinato dalla psicologa Nicoletta Coopt. Le iniziative proseguiranno nel pomeriggio, a partire dalle 17:30, sempre presso il Centro Universitas, con il coinvolgimento attivo del Forum dei Giovani di Morcone e l’intervento della dott.ssa Delia Cassetta, giovane morconese, che esporrà il suo lavoro di tesi in storia moderna su casi di violenza verificatisi a Morcone e in altre comunità limitrofe nel XVIII secolo. A seguire, la lezione di difesa personale con il maestro di krav-maga, Massimo di Monaco. Gli eventi si concluderanno lunedì mattina con la deposizione dei fiori sulla panchina rossa, collocata in Piazza Manente nel 2019, in omaggio a Aurora Marino, cittadina morconese vittima di femminicio e a tutte le donne vittime di violenza, cui seguiranno le letture di scritti ad opera degli studenti del Liceo Scientifico di Morcone. In quest’occasione la Comunità Alloggio “Rua Nueva” inaugurerà un’installazione artistica dal titolo “L’Albero dei pensieri”, sempre dedicata alle vittime di violenza.
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Proseguono le “Domeniche della Salute”, eventi pensati per il cittadino e volti soprattutto alla prevenzione, promossi dal Rotary Club Benevento presieduto da Erminia Mazzoni. L’ambulanza e lo staff del Rotary saranno presenti dinanzi al Palazzo del Governo, in corso Garibaldi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per test diagnostici gratuiti e consulenze mediche sull’apparato respiratorio.
Domenica 24 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso il Chiostro dei Padri Conventuali di San Francesco in piazza Dogana a Benevento si terrà l’iniziativa “I Lions contro il Diabete”.
L’evento è promosso dal Lions Club Benevento Host e dal Lions Club Benevento Arco Traiano rientra nell’ambito della settimana dedicata alla giornata mondiale del diabete. Nel corso della mattinata saranno effettuate gratuitamente numerose visite mediche con screening diabetologici, attraverso il controllo dei valori glicemici, le ecografie epato biliari, l’ecocolor doppler dei vasi carotidei con conclusivi consigli diagnostici.
Dalle 10 alle 13, sul campo di calcio Cretarossa di via dell’Esperanto, a Benevento, si svolgerà la ‘Partitella contro il sarcoma’, l’evento del Rotary Club in ricordo del beneventano Antonio Caserta. Sfida tra personale sanitario e amici di Antonio: il ricavato sarà devoluto alla Lega Tumori di Napoli. Testimonial d’eccezione il Benevento Calcio.
A Benevento, alle ore 17:30, si terrà la quarta edizione di Self-portrait. L’evento è ideato e promosso dal Centro Studi Carmen Castiello in collaborazione con il Comune di Benevento. Il corteo muoverà da piazza Orsini, percorrerà corso Garibaldi fino a giungere a Piazza Santa Sofia, lungo il percorso la marcia raccoglierà donne, ragazze, famiglie e associazioni unendosi in un’unica voce in movimento.
Giunti a destinazione si darà voce alle testimonianze dei familiari, figli e figlie,
amiche, conoscenti di chi non c’è più, persone sconvolte dal dolore ma che hanno trasformato questa sofferenza in riflessioni culturali per la prevenzione della violenza di genere: spezzare la logica della rabbia per rafforzare la supremazia della ragione.
Secondo appuntamento della Stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia. Alle ore 19 presso il Teatro Comunale di Benevento sarà la volta del trio composto da Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiera e voce) con il progetto “L’anno che verrà”, un viaggio attraverso i capolavori di Lucio Dalla, uno dei maestri della musica italiana di tutti i tempi.
Domenica 24 novembre toccherà al caffè letterario Il Funambolo, a Benevento, ospitare un laboratorio sul consenso, rivolto a sole donne e condotto da due psicologhe della cooperativa Social Lab76. Al termine del laboratorio ci sarà un aperitivo per discutere del tema e degustare l’Aglianico contro la violenza di genere.
In Valle Vitulanese appuntamento con il XIV Raduno di fuoristrada “Colli del Sannio”. Ritrovo alle 9:00 a Foglianise, in piazze Fiamme Gialle, con iscrizioni e briefing. Il percorso si snoderà nel comuni di Castelpoto, Apollosa e Campoli del Monte Taburno. Rientro previsto a Foglianise per le 17:00
Dalle ore 16, nella sala consiliare del Comune di Guardia Sanframondi, la presentazione del racconto “Una cantina, i suoi profumi: storia di una famiglia” di Maria Colangelo, vincitrice della IV edizione del Concorso Letterario “Racconti intorno al Vino”, ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino.