CULTURA
Giannini, Decaro e Pino Daniele, Benevento Bike e rinnovabili: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a fine ottobre: sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali e gastronomici. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 25 OTTOBRE
A Benevento la manifestazione “RinnovaMente Days – Crescere con energia!”, quattro giornate di attività divulgative, incontri, dibattiti, esposizioni interattive e sport, per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso un dialogo diretto con il territorio.
Torna la prevenzione gratuita delle malattie al seno presso il Centro polidiagnostico Gammacord-Sanniotac di Benevento. Il 25 ottobre sarà la giornata dedicata, per le prenotate, al controllo clinico strumentale gratuito.
Alle ore 10.30, l’Università degli Studi del Sannio presenterà alla stampa il Bilancio Sociale 2024. L’incontro avrà luogo presso la Sala Convegni di Palazzo San Domenico.
A Benevento l’Archeoclub di Benevento e il Comune inaugurano al quartiere Triggio Casa Pisani, che ospiterà il Museo Iconografico Beneventano: appuntamento alle 17.30.
Presso lo Studio Legale Intorcia, in via Erik Mutarelli 20, a Benevento, si terrà un vernissage d’arte dalle 19 alle 23. L’evento sarà di natura itinerante, spostandosi nelle varie sezioni dell’ufficio. Gli artisti che collaboreranno saranno: Enzo Palumbo – Docente Accademia Belle Arti di Napoli; Umberto Giantomasi; Francesco Peluso; Libero Varricchio. Direttore Artistico è Carlo Pedata.
Il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, sede del Corso di Laurea di Primo e Secondo Livello in Canto – Canzone Classica Napoletana, organizza la IV edizione del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana. L’intera manifestazione si terrà al Teatro San Vittorino di Benevento a partire dalle ore 20:00. Venerdì 25 ottobre si potrà assistere allo spettacolo L’Oro di Napoli, tenuto dall’Orchestra Stabile della Canzone Classica Napoletana del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Sabato 26 ottobre verrà assegnato il premio Sergio Bruni per la migliore esecuzione della canzone napoletana edita. La manifestazione si chiude domenica 27 ottobre, con la finale del Sannio Festival della voce e della canzone napoletana inedita. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
L’Accademia di Santa Sofia apre la nuova stagione artistica al Teatro Comunale – ore 20 – con lo spettacolo del grande attore italiano Giancarlo Giannini «Io, il cinema e la poesia», a cura del compositore e autore Davide Cavuti.
Al ‘Quanto Basta’ di San Giorgio del Sannio week end dedicato all’Oktoberfest con tipicità bavaresi, fiumi di birra e tanto divertimento: venerdì musica con i Popup; sabato serata con i Relmi Bros; domenica gran finale i Trementisti.
Castelvenere avrà la sua Comunità Energetica: alle ore 18 si terrà presso l’enoteca comunale di piazza San Barbato un convegno sull’energia rinnovabile e sui suoi benefici. L’iniziativa è organizzata da Comune e associazione San Tommaso.
A Sassinoro (ore 20), nella palestra comunale, l’evento Pampanight organizzato dall’associazione musicale ‘Città di Sassinoro’. Festa con i Klezmer Modern Trio, fiumi di birra HB direttamente dall’Oktoberfest e panini con la pampanella.
L’appuntamento è per sabato 26 ottobre, alle ore 18, nella sala congressi del castello medievale di Guardia Sanframondi, per la presentazione del libro “L’oro di Guardia” di Cosimo Petretti. All’incontro, introdotto e coordinato dal giornalista Sandro Tacinelli, oltre all’autore, interverranno: Raffaele Di Lonardo (Sindaco di Guardia Sanframondi); l’Onorevole Roberto Costanzo; Filippo Liverini (Presidente della Mangimi Liverini SpA); Domizio Pigna (Presidente de La Guardiense) e Ildo Romano (Presidente del Circolo Viticoltori).
Nuovo appuntamento con la poesia del cenacolo di Casa Naima (Via Barone Nicola Nisco, 35, San Giorgio del Sannio). Alle ore 19 spazio a “L’amore, le donne e la vita” (Nottetempo, 2024) dello scrittore e poeta uruguayano Mario Benedetti (1920-2009), raccolta di versi amorosi composti nell’arco di oltre un cinquantennio.
SABATO 26 OTTOBRE
Alle ore 11:00 a Palazzo Paolo V si terrà la cerimonia d’intitolazione della Biblioteca Comunale di Benevento alla preside Giuseppina Luongo Bartolini. Nell’occasione, saranno donate alla biblioteca dalla famiglia alcune opere letterarie dell’autrice e saranno lette alcune pagine dai suoi testi e versi poetici.
Alle 15 ritorna nel capoluogo sannita la “Benevento Bike”, passeggiata cicloturistica ideata ed organizzata dall’UniFortunato, in collaborazione con l’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici SSML Internazionale e la RWE Italia. Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno è stato disegnato un interessante percorso cittadino da vivere con tutta la famiglia, in sella alle biciclette, con l’obiettivo di ammirare e conoscere meglio le bellezze monumentali di Benevento e favorire la mobilità sostenibile. La partenza e l’arrivo in piazza Cardinal Pacca, in occasione delle attività dei RinnovaMente Days promossi da RWE Italia.
Sempre dalle 15, al Polo Didattico DST Unisannio di via dei Mulini (Cubo), a Benevento, la LILIS organizza il Linux Day 2024. Patrocinato dall’Università del Sannio e da Sannio Valley, quest’anno sarà ricco di talk imperdibili. Grazie all’enorme partecipazione alla call-for-paper, ci saranno interventi di esperti su tematiche all’avanguardia. Ospite speciale da Microsoft: Ravi Rao, Partner Director of Program Management in “Linux on Azure”.
Sabato 26 e domenica 27 ottobre, presso l’auditorium del Complesso Sant’Agostino, sede storica dell’Università degli Studi del Sannio, prende vita la sesta edizione di Sementia, l’importante manifestazione nazionale organizzata da Slow Food Campania in collaborazione con Slow Food Italia, con il patrocino – tra gli altri – della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Benevento, con il sostegno del Pastificio Di Martino e la collaborazione di numerosi partner.
Lo spettacolo teatrale “I Cani” di Alda Parrella andrà in scena alle ore 20:00 all’auditorium Spina Verde “A.Tanga” di Benevento. Sotto la regia di Linda Ocone, la talentuosa Stefania Aluzzi dà vita a Rosa Speranza, protagonista di una storia che scuote le coscienze. Tratto da eventi realmente accaduti a Napoli tra gli anni ’70 e ’90. “I Cani” getta luce su una realtà spesso nascosta: la violenza di genere nelle sue forme più subdole e insidiose. Questo spettacolo va oltre il concetto di femminicidio, esplorando quella violenza silenziosa fatta di parole che erodono l’autostima, di comportamenti che rendono deboli e succubi. “I Cani” ci sfida a riflettere su una cultura radicata che ancora oggi plasma il pensiero di molte donne: “la tua felicità viene prima della mia”.
Primo appuntamento della nuova stagione teatrale Obiettivo T. La serata inaugurale si terrà alle ore 20.30 al Nuovo Teatro Mulino Pacifico con lo spettacolo “Sulo pe’ parlà: un omaggio a Pino Daniele” con Enzo Decaro e Antonio Onorato. A seguire ci sarà il DopoTeatro Casa Rummo, un’idea nata dalla sinergia tra Solot Compagnia Stabile di Benevento e lo storico pastificio sannita “Rummo”, intendendo il Mulino Pacifico come cibo dell’anima.
Pronti per un sabato Funambolico? Stasera Fede ‘n’ Marlen saranno in concerto con il loro terzo album “Terra di madonne”, prodotto da Fullheads e Arealive. Appuntamento alle 21.30 al Caffè Letterario di via Cardinal di Rende, a Benevento.
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna la stagione teatrale presso lo Spazio Eidos in via dei Sanniti a San Giorgio del Sannio. Si aprirà, infatti, alle ore 20,30 la nuova stagione autunnale organizzata dalla compagnia Teatro Eidos: Il primo titolo in cartellone sarà “GAETANO, FAVOLA ANARCHICA”, della compagnia Contestualmente Teatro, scritto e diretto da Riccardo Pisani. Con Nello Provenzano e le musiche originali di Lenny Pacelli.
Torna anche quest’anno la manifestazione gastronomica e cultura ‘Sapori d’autunno’, in programma il 26 e 27 ottobre nella suggestiva piazza del Campanile a Foiano di Val Fortore. L’evento è dedicato alla castagna, protagonista assoluta della due giorni nel borgo fortorino. Ad organizzare l’appuntamento è l’associazione “Feudum Mazzoccae”.
Ad Apice, infine, appuntamento – il 26 e 27 ottobre – con la IV edizione della Festa dell’Olio, organizzata dal Comune insieme al Circolo culturale Santa Lucia e alla Pro Loco. Un evento che unisce tradizione, divertimento e sapori indimenticabili.
A partire da sabato 26 ottobre e a seguire tutte le domeniche fino ai primi di gennaio, nella Chiesa di Maria Santissima di Costantinopoli in Cerreto Sannita, saranno visibili gigantografie delle sculture lignee dell’artista Silvestro Jacobelli. L’inaugurazione della “Mostra impossibile” è prevista alle 19.00 con un intervento del Vescovo Mons. Giuseppe Mazzafaro.
Alle 21.00, presso la Pro-Loco Ugo Pedicini di Foglianise, andrà in scena “3π- Poetry Slam”, un evento che promette di coinvolgere e appassionare il pubblico. Organizzato da Polifonia Creativa e dalla Pro-Loco in collaborazione con Flysch Fact, vedrà sei poeti sfidarsi sul palco con i loro versi, per essere giudicati direttamente dagli spettatori. I concorrenti in gara, pronti a dare il meglio di sé, saranno Nicola Barbato, Giuseppe Piccolo, Veruska Villani, Giulio Miele, Viola Fronterrè e Cristian Rossi. A condurre la serata ci saranno Mattia Simeone e Chiara Spagnolo, mentre Francesco Creta svolgerà il ruolo di notaio. L’evento rientra nel campionato ufficiale LIPS 2024/2025, che riunisce i migliori poeti a livello nazionale.
A Montesarchio nella Biblioteca comunale sarà presentato il libro di Valerio Pisaniello “Non conformi. Erano militanti in una Bologna di piombo”. All’iniziativa prenderanno parte una folta schiera di relatori tra cui il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Morena Cecere, l’editore di Delta3 Silvio Sallicandro, Aniello Troiano e Pino Mauriello, entrambi docenti.
Alle ore 18, nella sala congressi del castello medievale di Guardia Sanframondi, per la presentazione del libro “L’oro di Guardia” di Cosimo Petretti. All’incontro, introdotto e coordinato dal giornalista Sandro Tacinelli, oltre all’autore, interverranno: Raffaele Di Lonardo (Sindaco di Guardia Sanframondi); l’Onorevole Roberto Costanzo; Filippo Liverini (Presidente della Mangimi Liverini SpA); Domizio Pigna (Presidente de La Guardiense) e Ildo Romano (Presidente del Circolo Viticoltori).
A Morcone fine settimana ricco di appuntamenti con il progetto “TAM – La cultura è un fiume”, che entra nel vivo con incontri di condivisione, spettacoli teatrali, racconti e laboratori. Si comincia sabato mattina con il laboratorio di dolci tipici con il centro sociale per anziani “Alto Sannio”. “RacconTAMoce, narrazioni attive e idee collettive, sarà invece il laboratorio aperto a tutti i cittadini che si terrà, sempre sabato ma nel pomeriggio, alle ore 16, presso l’Auditorium San Bernardino per condividere idee con i partner del progetto Rima, Ru.De.Ri., Futuridea, Il Presepe nel Presepe e la Pro Loco Morcone. Domenica 27 alle ore 18.30 è in programma “Ossa di Crita”, lettura-spettacolo tratta dal libro omonimo di Massimo Barilla con la compagnia teatrale Mana Chuma.
A Pontelandolfo l’inaugurazione della nuova sede della Protezione Civile Comunale: appuntamento dalle 18.30 in Via Municipio, 52. Alle ore 18, a Castelvenere, inaugura presso la Galleria Mondoromulo Arte Contemporanea la mostra Il giardino negato, una doppia personale di Dario Molinaro e Giulio Zanet, curata da Francesca Pergreffi.
DOMENICA 27 OTTOBRE
Prima della gara con la Casertana, in programma al ‘Ciro Vigorito’ alle 15.30, la società Benevento Calcio e il Rotary di Benevento ribadiranno con forza che con il sostegno di tutte e tutti sarà possibile continuare la somministrazione di vaccini per la poliomelite in tutti i paesi dove l’emergenza resta ancora alta.
Nel chiostro del Convento “San Francesco” di Benevento – con inizio proprio domenica – sarà visitabile la mostra sui miracoli eucaristici ideata da Carlo Acutis. La mostra prevede un itinerario attraverso dei pannelli illustrativi ed esplicativi circa i miracoli eucaristici avvenuti nel mondo. I visitatori, seguendo il percorso tramite le spiegazioni riportate sui pannelli, avranno la possibilità di essere informati riguardo i risultati di studi scientifici e diversi approfondimenti.
A Castelvenere la “Giornata della Prevenzione” organizzata dall’Associazione “Oltre il Rosa La Forza Della Vita”. Per la prevenzione del tumore del colon-retto, invece, l’Amministrazione comunale di San Leucio del Sannio è promotrice di uno screening gratuito, in programma domenica 27 ottobre 2024, dalle 9.30 alle 12.30, presso la suggestiva location storico-artistica di Palazzo Zamparelli. Il planning medico-preventivo contro questa insidiosissima neoplasia include non solo le visite specialistiche oncologiche, ma anche il test genetico “ColoCheck”, un kit costoso che viene per l’occasione reso disponibile gratis per l’utenza.
L’ultima domenica di ottobre e le prime tre di novembre 2024 saranno caratterizzate dal sapore dell’olio. Appuntamento a Cerreto Sannita con Le Domeniche dell’Olio, la kermesse gastronomica all’insegna della valorizzazione di uno dei prodotti tipici locali. Sarà possibile assistere alla frangitura in piazza e partecipare alle visite guidate nei frantoi. Per l’occasione saranno allestititi stand per le degustazioni, la ristorazione ed esposizione di olio e dei prodotti tipici locali.
Sarà una domenica dedicata al “Plasticfree” quella in programma a Castelvenere, il comune più “vitato” d’Italia. Lo rende noto il sindaco Alessandro Di Santo annunciando che la manifestazione si svolgerà nel nuovo Parco comunale adiacente la Torre Angioina. Appuntamento alle 10.