fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Nuovo organigramma e funzionigramma per la Soprintendenza ABAP per le province di Caserta e Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento nell’ottica della modernizzazione della pubblica amministrazione e di rafforzamento della capacità amministrativa si dota del suo primo organigramma e del relativo funzionigramma, regolamentando così la sua complessa e articolata organizzazione.

Uno strumento sistemico che definisce l’articolazione del personale e completa la struttura organizzativa dell’Istituto.

Una mappa delle responsabilità che ben si inquadra nel collegiale riconoscimento dei ruoli che, definendo gli incarichi di ciascuno, esplicita visivamente la relazione “Chi” – “Cosa fa” – “In relazione a chi”, con la descrizione dei compiti e degli incarichi.

“E’ la prima volta che la Soprintendenza per le province di Caserta e Benevento si dota del funzionigramma, approvato al termine di un intenso lavoro di squadra e di sintesi, con il quale si intende tracciare la strada per il raggiungimento dei programmi e dei progetti futuri”, afferma il Soprintendente Mariano Nuzzo.

“La trasparenza della Pubblica Amministrazione e la diffusione della conoscenza è una priorità, nell’interesse della collettività e del lavoro di tutela e di valorizzazione portato avanti fino ad oggi. Per questo abbiamo voluto istituire anche il registro dei rinvenimenti archeologici sul nostro sito web con gli aggiornamenti su scavi e lavori portati avanti dai funzionari archeologi di zona – continua il Soprintendente – Ma non solo. L’inserimento della Via Appia nella lista dei siti Patrimonio Mondiale Unesco, che rappresenta il successo di un importante lavoro sostenuto, tra le altre, dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento con diverse attività di tutela nell’ambito dell’ampio progetto “Appia Regina Viarum” e a supporto dell’ispezione della Commissione, ci vede ulteriormente impegnati nello sviluppo di sinergie tra Amministrazioni per tutelare e promuovere i valori dei territori che attraversa. Ho proposto ai Comuni sanniti promotori di valutare la possibilità di estendere l’idea di associarsi a tutti i comuni delle province di Caserta e Benevento che conservano il tracciato dell’antica Via”, conclude Mariano Nuzzo.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

redazione 2 mesi fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 4 mesi fa

Reperti archeologici sequestrati nel 2013 a Castelpagano: il 3 giugno la presentazione alla Soprintendenza

redazione 5 mesi fa

A Benevento Pasqua, Pasquetta e 25 aprile con il dinosauro Ciro e i reperti ritrovati lungo l’Alta Velocità

Dall'autore

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 8 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 9 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 10 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content