fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Musica alta, il comitato ‘Centro Storico’: ‘Il Comune controlli anche alcune zone della città dove c’è chi non rispetta le regole’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Prendiamo atto che in alcune zone della città i controlli del Comune, relativamente al superamento delle soglie acustiche, non vengono effettuati. Questa condizione, invero, crea una concorrenza sleale tra gli stessi esercenti. Alcuni, infatti, rispettosi delle regole (imposte dal Comune stesso, si badi), ci hanno contattati per denunciare le condotte, non virtuose, di altri colleghi”. A scriverlo in una nota è Luigi Marino, presidente del comitato di quartiere ‘Centro Storico’ di Benevento.

“A pochi metri di distanza, infatti, un locale spegne la musica alla mezzanotte (senza superare i decibel e dopo aver richiesto ed ottenuto le autorizzazioni necessarie alla effettuazione dell’evento) ed un altro, invece, continua ben oltre le 2:00. Nel comune sentire, ovviamente, vengono additati tutti come fracassoni, ma così non è.

Tale stato di fatto, nel totale immobilismo del Comune, comporta che chi non rispetta le regole avrà anche incassi maggiori, potendo offrire (si intende agli amanti del genere) musica a tutto volume, fino a notte, in barba alle regole, stringenti solo sulla carta. Non va bene, perché trasferiamo ai nostri giovani il messaggio che il più furbo vince.

Le domande, invero, sorgono spontanee: perché non si eseguono i controlli? Perché il Comune non stipula una convenzione con l’ARPAC? Ma gli agenti della Polizia Municipale non erano dotati di strumentazione in grado di misurare i decibel? Abbiamo letto, ancora, della redazione di un regolamento per la ZTL. Bene, è importante che il Comune avvii tale procedura. Proviamo a dare, come nostro costume, qualche consiglio: 1) chiudere i varchi e dotarli di telecamere che siano in grado di leggere le targhe; 2) rendere SEMPRE percorribili i vicoli, non concedendo suolo pubblico ove, per morfologia, non si possa garantire il transito veicolare; 3) ricercare dei modelli di regolamento ZTL da Città che abbiano maggiori affinità con il nostro Centro Storico; 4) azzerare tutti i permessi finora concessi e, come dire, partire da zero!

Noi – conclude Marino – vorremmo solo una Centro Storico più vivibile, governato da regole certe, con controlli efficaci. Come più volte detto, il Quartiere è vitale e vissuto. Non è una scenografia. Ci abitano persone che meritato rispetto. Ci aspettiamo risposte concrete, non sterili polemiche”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, disagi per il traffico: via Episcopio diventa a senso unico

redazione 2 settimane fa

“Movida incontrollata e ordinanze ignorate”: il Comitato centro storico di Benevento torna ad attaccare il Comune

redazione 2 settimane fa

Movida a Benevento: segnalato un giovane per droga, sanzioni a locali per alcol ai minori e multe per soste selvagge

redazione 3 settimane fa

Aggressione in centro, locali indignati: ‘La sicurezza per spazi, clienti e residenti è nostra priorità’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content