fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Imprese ed attività di pulizia, gli adempimenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le imprese che svolgono attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione sono chiamate dalla Legge 82/1994 “imprese di pulizia”. Il D.M. Industria del 07/07/1997 n. 274, art. 1 comma I definisce tali attività come segue. Sono attività di pulizia quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza. Sono attività di disinfezione quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni. Le attività di disinfestazione sono quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi. Sono attività di derattizzazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni per la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi. Sono attività di sanificazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o disinfezione e/o disinfestazione. Chi intende svolgere attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione deve presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che ha sostituito la DIA) al Registro delle imprese o, secondo i casi, all’Albo delle imprese artigiane, dichiarando di possedere i requisiti di capacità economico-finanziaria, tecnica e organizzativa e i requisiti di onorabilità. I requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-organizzativa sono specificamente indicati all’art. 2 del D.M. n. 274/97. Le imprese possono ottenere le abilitazioni per una o più tipologie di pulizia in relazione all’attività esercitata.
SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Dal 31 luglio 2010 la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) è stata sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio attività (SCIA). La SCIA si applica a tutte le attività economiche soggette a verifica dei requisiti: agente di affari in mediazione; agente e rappresentante di commercio; autoriparazione; commercio all’ingrosso; facchinaggio; impiantistica; mediatore marittimo; pulizia; spedizioniere. La SCIA deve essere presentata al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza nel giorno dell’inizio dell’attività economica; essere allegata ad un modello di Comunicazione Unica e di iscrizione/variazione al Registro Imprese (Mod. S1, S2, S5, I1, I2); contenere le autocertificazioni necessarie per documentare il possesso dei requisiti personali, morali e professionali previsti dalle normative. Dopo aver presentato la SCIA il nuovo imprenditore può iniziare a svolgere l’attività senza aspettare i 30 giorni previsti dalla normativa precedente. Le amministrazioni hanno 60 giorni a disposizione per esercitare i controlli e prendere i provvedimenti necessari.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Al ‘De La Salle’ la terza edizione di Imprese Stellari: Confindustria premia le eccellenze sannite

redazione 2 settimane fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

redazione 3 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Dal 6 novembre in sala  “Qui staremo benissimo” di Renato Giordano con Asia Argento

redazione 54 minuti fa

Al Mulino Pacifico la tappa beneventana del Nazra Palestine Short Film Festival

redazione 1 ora fa

Ordine dei medici di Benevento: sottoscritto protocollo di intesa con ‘Medici Senza Frontiere”

redazione 2 ore fa

San Leucio del Sannio, l’ex assessore Leucio Zollo aderisce a NdC

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Dal 6 novembre in sala  “Qui staremo benissimo” di Renato Giordano con Asia Argento

redazione 6 ore fa

Mercatini, pista di pattinaggio ed eventi: ad Apice il Natale inizia a prendere forma

redazione 6 ore fa

Colle Sannita, il ‘Centro di aggregazione’ sarà intitolato a Nicola D’Agostino

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 17 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content