fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Imprese ed attività di pulizia, gli adempimenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le imprese che svolgono attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione sono chiamate dalla Legge 82/1994 “imprese di pulizia”. Il D.M. Industria del 07/07/1997 n. 274, art. 1 comma I definisce tali attività come segue. Sono attività di pulizia quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza. Sono attività di disinfezione quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni. Le attività di disinfestazione sono quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi. Sono attività di derattizzazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni per la distruzione completa oppure la riduzione del numero della popolazione dei ratti o dei topi. Sono attività di sanificazione quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o disinfezione e/o disinfestazione. Chi intende svolgere attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione deve presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che ha sostituito la DIA) al Registro delle imprese o, secondo i casi, all’Albo delle imprese artigiane, dichiarando di possedere i requisiti di capacità economico-finanziaria, tecnica e organizzativa e i requisiti di onorabilità. I requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnico-organizzativa sono specificamente indicati all’art. 2 del D.M. n. 274/97. Le imprese possono ottenere le abilitazioni per una o più tipologie di pulizia in relazione all’attività esercitata.
SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Dal 31 luglio 2010 la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) è stata sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio attività (SCIA). La SCIA si applica a tutte le attività economiche soggette a verifica dei requisiti: agente di affari in mediazione; agente e rappresentante di commercio; autoriparazione; commercio all’ingrosso; facchinaggio; impiantistica; mediatore marittimo; pulizia; spedizioniere. La SCIA deve essere presentata al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza nel giorno dell’inizio dell’attività economica; essere allegata ad un modello di Comunicazione Unica e di iscrizione/variazione al Registro Imprese (Mod. S1, S2, S5, I1, I2); contenere le autocertificazioni necessarie per documentare il possesso dei requisiti personali, morali e professionali previsti dalle normative. Dopo aver presentato la SCIA il nuovo imprenditore può iniziare a svolgere l’attività senza aspettare i 30 giorni previsti dalla normativa precedente. Le amministrazioni hanno 60 giorni a disposizione per esercitare i controlli e prendere i provvedimenti necessari.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 2 settimane fa

Una rete di soccorso più sicura e tempestiva: la Camera di Commercio Irpinia Sannio si dota di defibrillatori automatici

Dall'autore

redazione 41 secondi fa

Associazione VoxFidei: al via un nuovo anno tra musica, memoria e futuro

redazione 26 minuti fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

redazione 31 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 1 ora fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 1 ora fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 2 ore fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

redazione 2 ore fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content