fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Padre Zanotelli, Pier Cortese, tartufo e caciocavallo: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone per questo fine settimana di gennaio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, open day ed eventi culturali. Per essere informato tutti i giorni segui life.ntr24.tv

VENERDI’ 19 GENNAIO

A Benevento, ore 17, presso il salone San Pio del convento dei padri Cappuccini (via Meomartini), si svolgerà un’assemblea pubblica – spiega il Comitato Abc – “per difendere l’acqua bene comune nel Sannio dall’assalto delle multinazionali che cercano di aggiudicarsi la nostra preziosa risorsa”. Interverranno padre Alex Zanotelli, icona di tutti i movimenti per l’acqua pubblica, il sindaco di Baselice Lucio Ferella che guida i comuni del Sannio che si oppongono alla privatizzazione e Gabriele Corona di Altra Benevento, che ha denunciato le irregolarità della costituenda Sannio Acque s.r.l..

Alle 20:30, al Mulino Pacifico di Benevento, andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘Arturo’, che parla di un accadimento, un incontro: nasce da una storia personale e autobiografica. Indaga il rapporto con il padre e con la perdita del padre. Trasforma l’autobiografia in atto creativo con l’intento di rendere una memoria privata collettiva e universale, invitando gli spettatori a non essere solo testimoni, ma a partecipare. Qual è il rapporto con i padri e cosa resta alla loro scomparsa? Lo spettacolo rientra nella rassegna ‘Obiettivo T’ della Solot.

In centro storico, al caffè letterario ‘Il Funambolo’ di via Cardinal di Rende, performance dalle 21 con la gara ufficiale di Poetry slam ‘Salvo Imprevisti’ a cura del collettivo Flyschfact.

A Telese Terme al via gli Open Day dell’istituto Telesi@:  la scuola organizza un Open Tour dalla durata di tre giorni dedicato a famiglie e ragazzi per scoprire insieme la ricchissima offerta formativa della scuola con sede a Telese Terme. Si parte venerdì 19 gennaio, dalle 15:30 alle 19; stessa fascia oraria anche per sabato. Ultimo appuntamento domenica 21 gennaio, ma dalle 10 alle 13.

Il tema delle strategie innovative di gestione sostenibile dell’olivicoltura è oggetto di un confronto che si terrà a Molinara venerdì 19 gennaio, alle ore 17:30, presso il Palazzo Ionni. A promuovere l’iniziativa è ‘Terre di Molinara’, la cooperativa agricola che ha riunito in forma di impresa collettiva gli olivicoltori del luogo, ente capofila del progetto S.Oil finanziato dalla Misura 16 “Cooperazione” del PSR Campania che promuove un partenariato tra aziende, enti di ricerca e altri soggetti. All’Università del Sannio è affidata la corposa parte della ricerca. Referente scientifico è il Professor Carmine Guarino. Nel progetto prende parte anche l’attività di studio del Professore Ettore Varricchio. A questa ricerca guarda tutto il settore olivicolo nazionale.

SABATO 20 GENNAIO

Giornata dedicata agli Open Day delle scuole a Benevento e in provincia. Nel capoluogo sannita, l’istituto di istruzione superiore ’Alberti‘ di Benevento si prepara ad ospitare altre due giornate, oggi e sabato 3 febbraio. Chi varcherà la soglia della scuola, troverà ad attenderlo docenti ma soprattutto studenti che, novelli Ciceroni, li guideranno alla scoperta degli indirizzi di studio e soprattutto dei laboratori che sono un punto di forza dell’Alberti. Nella giornata del 3 febbraio addirittura sarà anche possibile prenotare i mini stages e procedere con il percorso di visita dell’istituto. All’istituto paritario De La Salle, invece, dalle 9 alle 13:35, si propone un curricolo articolato che si dirama in verticale dalla Scuola dell’Infanzia, prosegue con quella Primaria, continua con la Secondaria di Primo grado e si conclude con un Liceo Classico Quadriennale, segno concreto di un progetto educativo integrale e integrato, di un’offerta formativa sempre più coerente, ampia e globale, di un percorso d’apprendimento che non sia meramente disciplinare, ma che sappia coniugare l’acquisizione dei saperi necessari e lo sviluppo di competenze trasversali, in un clima di vera accoglienza, di autentica inclusione, di serena costruzione condivisa della conoscenza.

A Cerreto Sannita, a partire dalle 17:30, l’Open Night dell’IIS Carafa-Giustiniani. Si tratta del consueto evento annuale inserito nella programmazione degli Open day dell’istituto. Ideato, infatti, per la presentazione dell’offerta formativa dello storico istituto cerretese, ogni anno si arricchisce di novità e sorprese rivolte alle studentesse, agli studenti e alle famiglie del territorio. La festa sarà inaugurata dalla dirigente scolastica Giovanna Caraccio, che da molti anni guida l’istituto con competenza, dedizione ed entusiasmo. Rappresentanti degli studenti e docenti accoglieranno gli allievi provenienti dagli istituti secondari di primo grado e descriveranno le caratteristiche di tutti gli indirizzi presenti nell’offerta formativa dell’istituto: Amministrazione, Finanza e Marketing/Sistemi Informativi Aziendali, Informatica e telecomunicazioni, Costruzione Ambiente e Territorio, Sistema Moda, Elettronica ed Elettrotecnica, Liceo Artistico, Liceo Musicale, Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, Corsi Serali.

A Sant’Agata de’ Goti open day anche per l’istituto ‘De’ Liguori’: appuntamento Sabato 20 e Domenica 21 Gennaio, dalle 15:30 alle 18:30. L’Istituto saticulano aprirà le sue porte per presentare l’offerta formativa e i servizi connessi, per raccontarsi attraverso tante attività, pronta ad ascoltare le domande degli studenti e delle famiglie ed a soddisfare curiosità e richieste. 

Sabato anche dedicato alla politica con “Il Congresso delle Idee per il Sannio” di Forza Italia al Grande Hotel di Telese Terme. Le operazioni congressuali, presiedute dall’onorevole Maria Tripodi – sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – inizieranno alle ore 15:30 e si concluderanno, dopo il dibattito e le operazioni di voto, con la proclamazione degli eletti.

Sempre nel centro telesino, un appuntamento imperdibile per gli amanti del giallo e della letteratura: l’incontro con lo scrittore Antonello Cerulo, ospite alle ore 17, nella sala “Goccioloni” delle Terme di Telese, per presentare la sua opera prima “L’onorevole ed io”, edita dalla casa editrice 2000diciassette edizioni, con il patrocinio morale del Comune.

Festa grande e solenne, invece, alla contrada Pagani di Paupisi in onore della Madonna di Pagani organizzati dalla parrocchia ‘Santa Maria del Bosco’ in collaborazione con l’associazione ‘Il Sogno’.  La giornata è stata preceduta da un triduo di preparazione, nonché dall’accensione e benedizione del falò di Sant’Antonio Abate ed oggi ha il suo culmine con i festeggiamenti a 117 anni dal ritrovamento del quadro con la celebrazione della santa messa alle ore 10.00 e alle ore 19.00 ed al termine di quest’ultima ci sarà la processione del quadro della Vergine, accompagnata dalla banda musicale di Tuoro e lo spettacolo di fuochi pirotecnici. Nel corso delle celebrazioni e della processione ascolteremo i canti dedicati proprio alla Vergine di Pagani. 

Diversi gli eventi a Benevento. Si parte con i laboratori creativi in cartapesta per il Carnevale: carta, giornali, colla e fantasia per creare maschere vecchie e nuove, tradizionali e dei cartoni più amati mascherine e bacchette magiche e cappelli. Appuntamento oggi – e che si ripeterà anche il 27 gennaio dalle ore 18 alle 20 – presso sala piccola del Dopolavoro Poste Cral di via Giustiniani. Costo laboratorio a persona: 7 euro (prenotazione obbligatoria entro il giovedì).  Info: 3493703202.

Per “Benevento LibrAria”, la rassegna di eventi di promozione della lettura e della cultura del libro, nel quadro delle azioni messe in campo dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura e alle Biblioteche di Benevento “Città che legge”, sabato 20 gennaio, la Sala dell’Antico Teatro di Palazzo Paolo V accoglierà, alle ore 18, Eraldo Affinati, con “Delfini, Vessilli, Cannonate. Autobiografia letteraria” – edito nel 2023 da HarperCollins.

Alle ore 19, allo Spazio Labus di piazza Orsini a Benevento, LE NUOVE TANDENZE DEL CINEMA ITALIANO a cura di Marco Compiani, esperto di cinema, script reader e collaboratore del dipartimento di sviluppo e distribuzione di Vivo Film. Quattro cortometraggi saranno il tramite per analizzare da vicino le nuove tendenze del cinema italiano. Che si parli di immagini catturate all’interno di un videogioco o di sogni e miracoli impressi sulla grana della pellicola, saremo guidati in una considerazione sulle strade, lastricate da cattive intenzioni, che registi/e stanno percorrendo negli ultimi anni. Incipit – Sguardo sul reale è stata organizzata in collaborazione con Ucca, Tondo Film, Marco Compiani e Alessio del Donno.

In serata, sempre a Benevento spazio anche alla musica sacra. Nella Cattedrale, ore 19.30, la tappa italiana dell’organista russa Maria Mokhova con il concerto sulle note di JS Bach, J.Boëllmann e Z.Gárdony.

Per quanto riguarda la movida nel centro storico di Benevento, invece, da Alleria in via Cardinal di Rende arrivano gli NBK Live con il miglior Pop e la migliore Dance dai 70 ai 90 per far ballare tutti i nostalgici che avrebbero “Sposato Simon Le Bon” o hanno sempre sognato di sfilare in passerella sulle note dei Frankie Goes To Hollywood…

DOMENICA 21 GENNAIO

A Melizzano, dalle 10 alle 20, c’è ‘Tiglio in festa’. Tutto il paese sannita in festa per mostrare le sue migliori qualità con tartufo e caciocavallo. Intorno a sua maestà il Tiglio, nell’omonima suggestiva piazzetta troverete stand gastronomici con piatti a base di tartufo, ?????? ? ???? ?? ???????, spazi destinati agli artigiani, banchetti di degustazioni di prodotti locali, mostre artistiche e musica live con il gruppo di musica popolare TARANTA 3! Sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate, del tutto gratuite ma con prenotazione obbligatoria.

A Benevento, ore 18, appuntamento all’Eskimo di piazza Roma con il concerto speciale del cantautore Pier Cortese.

Una straordinaria solista ospite dell’Orchestra Filarmonica di Benevento per la stagione concertistica 2024, decennale della fondazione della compagine sannita. Sarà, infatti, la flautista Silvia Careddu, primo flauto dell’Orchestre National de France di Parigi, ad eseguire, domenica 21 gennaio 2024, alle ore 19.00, presso il Teatro comunale «Vittorio Emmanuele» di Benevento, il concerto per flauto e orchestra in re maggiore op. 283 del compositore Carl Reinecke (1824-1910). Pagina di rara bellezza – che vede protagonista assoluto il flauto solista – è stato composta nel 1908 ed è stato l’ultimo lavoro dell’autore prima della sua morte, eseguito per la prima volta il 15 marzo 1909 a Lipsia dal flautista Maximilian Schwedler al quale era stato dedicato. Sul podio dell’Ofb il Maestro Nicolò Jacopo Suppa, uno tra i più interessanti direttori della nuova generazione.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 settimana fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

redazione 2 settimane fa

Gite fuori porta, musei, grigliate all’aperto: cosa fare a Pasquetta a Benevento e in provincia

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content