fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

A San Marco dei Cavoti al via la Festa del Torrone e del Croccantino: stand e degustazioni in strada, stasera c’è Bennato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

San Marco dei Cavoti si conferma capitale delle golosità e inaugura il primo dei due week end dedicati alla Festa del Torrone e del Croccantino, giunta alla sua 21esima edizione. Un appuntamento amatissimo, che richiama turisti e visitatori anche da fuori provincia e fuori regione, per una kermesse ricca di spettacoli, convegni, stand gastronomici e artigianali in strada, laboratori per bambini, oltre a tour guidati presso le aziende produttrici.

L’iniziativa rientra nella 41esima edizione della “Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano” anno 2023, progetto inserito nell’ampia azione di promozione della Regione Campania e finanziato attraverso il POC CAMPANIA 2014-2024 – Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania – periodo giugno 2023 – maggio2024, che vede in partenariato sei comuni del Sannio: Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Reino, San Bartolomeo in Galdo, San Marco dei Cavoti con capofila Foiano di Val Fortore.

Come si sa, basta un piccolissimo morso per lasciarsi conquistare dal dolce sapore del Croccantino: un semplice morso per assaporare un involucro di finissimo cioccolato fondente a cui si apre un cuore di mandorle, nocciole e zucchero. Il Croccantino, tipica specialità di origine sammarchese, è il fulcro della Festa: qui lo potrete assaporare in tutte le sue nuove e gustosissime varianti messe appunto dalle dieci aziende presenti sul territorio. A fare da punto di forza all’ormai centenaria produzione dolciaria di San Marco dei Cavoti, oltre alla scelta accorta di ingredienti selezionati, sono l’amore e il rispetto della tradizione. La “cotta”, ovvero l’impasto originario ancora non ricoperto di cioccolato, viene ancora steso a matterello dai maestri pasticceri delle aziende produttrici.

Insomma un vero e proprio viaggio nei sapori autentici e dolcissimi, che è iniziato ieri alla presenza delle autorità civili e religiose, ma soprattutto delle scuole del territorio che, sulle note di “Imagine” di John Lennon, hanno fatto volare in cielo palloncini bianchi in segno di pace, ricordando le tante vittime innocenti delle guerre. Soddisfatto il sindaco Angelo Marino che ha accolto i presenti e ha dato il via ai festeggiamenti.

Oggi – nel giorno dell’Immacolata – la manifestazione è entrata decisamente nel vivo. A suon di tamburi da parata, hanno sfilano sul lastricato, da rinominare “via dei Torroni”, che conduce fino a Piazza Risorgimento, giovani e adulti in costume d’epoca mediovale, a riceverli il sindaco Marino con tanto di mantella e pennacchio. Una nobildonna ha raccontato le origini scritte di San Marco dei Cavoti e delle vicende legate al Torrone. Le nobili origini come nobili gesti sono rimasti intatti, mentre il torrone è diventato sublime e davvero personalizzato. Stasera alle 20.30, intanto, ci sarà Eugenio Bennato in concerto al Palacrok con ingresso gratuito. Domenica, invece, l’attesissimo appuntamento con il Megacroccantino e un record di lunghezza da battere.

In questo week end dell’Immacolata e anche nel prossimo le eccellenze produttive vi aspettano per le degustazioni, affinché ognuno possa ritrovare nell’assaggio un pezzo di dolce bontà, un pezzo del Natale che portiamo nel cuore.

Il programma: https://www.lafestadeltorrone.it/programma_festa_torrone_croccantino_2023.html?2023

Annuncio

Correlati

redazione 8 ore fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 2 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 6 giorni fa

La lettera da San Marco dei Cavoti: “Anna sopravvissuta a un terribile incidente, grazie ai medici che hanno reso possibile un miracolo”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Quali azioni per la pianificazione di protezione civile?”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Primo piano

redazione 3 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 6 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content