ENTI
Rischio frane e alluvioni, il Prefetto scrive ai sindaci: “Pulire fiumi, torrenti e caditoie”

Ascolta la lettura dell'articolo
Sarà che l’inizio del ‘vero’ autunno è vicino, sarà l’ottavo anniversario dell’alluvione che colpì il Sannio il 15 ottobre del 2015, fatto sta che il Prefetto Carlo Torlontano, nelle scorse ore, ha sentito l’esigenza di prendere carta e penna e scrivere al Presidente della Provincia e a tutti i sindaci del Beneventano per richiamare l’attenzione sulle attività di pulizia degli argini dei fiumi.
Una missiva che muove le mosse dai rischi legati ai cambiamenti climatici e dunque dalla possibilità “che si registrino intensi ed improvvisi rovesci temporaleschi accompagnati da scariche elettriche, vento e precipitazioni, in grado di riversare in un brevissimo lasso di tempo ed in aree circoscritte, considerevoli volumi d’acqua“.
Al fine di mitigare le possibili conseguenze dei pericoli sopra esposti, dunque, Torlontano richiama tutti all’espletamento delle attività primarie di prevenzione previste dal Codice della Protezione Civile.
“In tale novero, in vista dell’approssimarsi della stagione invernale, particolarmente rilevanti sono le operazioni di pulizia e manutenzione degli alvei dei torrenti e degli argini dei fiumi nonché dei chiusini, delle caditoie e delle cunette dei centri urbani e nelle strade urbane ed extraurbane, per consentire il regolare e libero deflusso delle acque ed eludere effetti diga pericolosi, anche in ipotesi di precipitazioni intense e improvvise”.
Al presidente della Provincia e ai sindaci, poi, il capo della Prefettura chiede di sensibilizzare le strutture in ordine alla necessità di recepire, con immediatezza, la messaggistica di allertamento diramata dalla Regione Campania. Il tutto, evidentemente, per l’eventuale attivazione di interventi e misure a tutela della cittadinanza.
Infine, palazzo del Governo “rinnova” l’invito alle amministrazioni ad “approvare e aggiornare, ove necessario, i Piani di Protezione Civile, imprescindibili strumenti di conoscenza del territorio e di coordinamento degli interventi per arginare e ridurre le conseguenze di qualsiasi evento”.