fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Il termine del 15 novembre fissato dalla Provincia è solo una perdita di tempo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ una nota dai toni molto duri, quella del Sindacato Azzurro, relativa ovviamente alla vicenda dei lavoratori degli ex consorzi rifiuti della provincia di Benevento che anche ieri hanno vissuto una giornata ‘campale’, fra incontri istituzionali e fuori dalle solite sedi per cercare di sbloccare la loro vicenda.

Ebbene, il sindacato, sulla scorta sia delle recente delibera di Giunta regionale, che della “dichiarazioni rilasciate dall’amministrazione provinciale di Benevento circa il termine intimato ai comuni facenti parte della medesima provincia (che entro il giorno 15 dovrebbero dichiarare la loro disponibilità ad accogliere i dipendenti dei consorzi di bacino)”, hanno fatto sintesi, nei seguenti punti, delle rivendicazioni:

“Una serie di comuni – scrive – già avevano dato la loro disponibilità ad accogliere i lavoratori e quindi non necessita richiedere ulteriore autorizzazione per la seconda volta ed in virtù di tale preventiva autorizzazione da parte dei comuni la regione Campania ha potuto elaborare il progetto calcolando i fondi necessari.

Di conseguenza il rinvio al giorno 15 novembre costituisce un’ennesima presa in giro per i lavoratori e che se realmente si volesse dare esecutività alla delibera della regione Campania, basterebbe che i commissari liquidatori dei tre consorzi emettessero un ordine dì comando per i singoli lavoratori presso i comuni destinatari del progetto che obbligatoriamente restano legati ai consorzi fino al 31 dicembre 2012 secondo quanto disposto dalla legge 26/2010 e legge 1/2011 e non possono opporsi rispetto ad un ordine di comando e/o distacco, tanto più che non sono soggetti al pagamento di nessun onere economico interamente sostenuto dalla regione Campania.

Visto, poi, che i lavoratori attualmente risultano dipendenti del consorzio in regime di sospensione e che quindi nella loro qualità dì dipendenti del pubblico impiego non possono intrattenere alcun rapporto dì lavori o ricevere lo stipendio da soggetti diversi dal proprio consorzio di appartenenza e che quindi all’atto dell’avvio del progetto solo i consorzi potranno provvedere al pagamento degli emolumenti, fermo restando che la fonte economica restano i fondi provenienti dal progetto della regione Campania e – inoltre – che non può essere accantonato il fatto che le sentenze dei tribunali hanno sancito che ai lavoratori dei consorzi devono essere corrisposti gli stipendi arretrati e quelli correnti da parte dei commissari liquidatori dei consorzi in liquidazione per cui non vi è altra possibilità diversa dal fatto che i lavoratori devono essere utilizzati presso i comuni ma pagati dai Consorzi, lunedì 14 novembre manifesteranno a Benevento alle ore 10:00 perché la riunione prevista per martedì 15 novembre servirà solo per conoscere l’elenco dei comuni e null’altro. Ma – conclude il Sindacato Azzurro – chiederemo dei commissari liquidatori copia dei bilanci dei consorzi, la relativa massa attiva e passiva che detenevano all’atto del loro insediamento, la rendicontazione della vendita del patrimonio consortile, lo stato di avanzamento dello storno dei fondi dovuti ai consorzi da parte della protezione civile (Commissione stralcio) ed il loro utilizzo.

E’ venuto il tempo di ricercare tutte le responsabilita’ in ogni ordine e grado di giudizio e mettere mano all’accertamento sugli atti amministrativi della pubblica amministrazione”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Coldiretti, agricoltori del Sannio a Parma in difesa della salute degli italiani

redazione 3 mesi fa

Crisi occupazionale Cam Paolisi, Matera: “Il 6 febbraio nuovo tavolo in Ministero”

redazione 5 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, donna si incatena sul campanile: ‘Vogliamo risposte sull’ospedale’

redazione 6 mesi fa

Scuola senza servizi e riscaldamento, protesta il liceo classico ‘Giannone’: ‘Dalla Provincia decisioni strampalate’

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 41 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 1 ora fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 2 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 41 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 1 ora fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 2 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content