fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘L’Antica Via Appia tra degrado e rifiuti’: Altra Benevento invia dossier fotografico al Ministero della Cultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come normalmente accade a Benevento al tempo di Mastella sindaco, l’amministrazione comunale organizza continue iniziative propagandistiche per lo “sviluppo culturale e turistico” della città ma nella realtà i beni da tutelare e valorizzare sono sempre in condizione pietose.

E’ il caso anche della via Appia – scrive Gabriele Corona di ‘Altra Benevento è possibile’ – oggetto da diversi mesi di una campagna per il riconoscimento come patrimonio dell’Unesco, sostenuta pure con il fumetto Topolino della Walt Disney , ma il suo tracciato nel territorio del comune di Benevento si caratterizza per l’assoluto degrado, cumuli di rifiuti, segnaletica illeggibile, reperti archeologici abbandonati, scarichi fognari puzzolenti, ponti inaccessibili.
L’antica strada prima di arrivare in città costeggiava il torrente Serretelle in una zona di grande interesse paesaggistico oggi piena di rifiuti di vario genere che ostruiscono anche i canali, vecchi igienici e materiali edili abbandonati.

Da Santa Clementina la Regina Viarum arrivava al Ponte Leproso, oggi tra erbacce e rifiuti, e poi costeggiava l’anfiteatro romano, in parte oggetto di scavi archeologi da tempo abbandonati, proprio in via Appia Antica vicino alla stazione ferroviaria omonima.

In città l’Appia diventava Decumano tra il Foro e le Terme, lungo l’attuale Corso Dante che oggi espone importanti reperti archeologi sui quali l’amministrazione comunale vuole costruire un Info Point per spendere inutilmente un milione di euro. Dopo l’arco di Traiano l’Appia raggiungeva il Ponticello tra il torrente San Nicola e il fiume Calore, oggi sommerso dalla vegetazione che copre in parte anche uno scarico fognario puzzolente. Infine la Traianea giungeva al ponte Valentino per attraversare il fiume Calore alla confluenza con il Tammaro.

Oggi l’accesso all’antico Ponte – conclude Corona – è impedito dalla vegetazione che lo copre interamente e quindi è inutilizzabile anche il nuovo ponte pedonale costruito dal Consorzio ASI per consentire ai pellegrini di proseguire sul Cammino dell’Arcangelo per raggiungere il Gargano. Altra Benevento ha inviato un dossier fotografico al Ministero della Cultura e agli Ispettori incaricati delle verifiche per le candidature Unesco”.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 3 settimane fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 3 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 3 ore fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Primo piano

redazione 8 minuti fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 44 minuti fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content