Generica
Come creare un sito web di e-commerce per la vostra piccola impresa

Ascolta la lettura dell'articolo
Chi gestisce una piccola realtà imprenditoriale sa bene che il mercato negli anni si è fatto sempre più competitivo e che si è reso ancor più necessario aggiornarsi e restare al passo con i tempi. La realtà locale, magari a conduzione famigliare, non può più sostenere la concorrenza che si è venuta a creare con l’avvento del digitale. Ecco perché sempre più commercianti hanno iniziato a valutare di aprire un negozio online per ampliare il proprio mercato e lanciare la sfida alle grandi realtà dell’e-commerce. Una scelta che può rivelarsi vincente ponendo la dovuta attenzione ai particolari.
La diffusione degli e-commerce
I numeri parlano chiaro: sempre più persone comprano beni e servizi online. Le motivazioni sono evidenti: innanzitutto c’è la possibilità di fare acquisti in tutta comodità, in qualsiasi luogo ci si trovi e a qualsiasi ora. Inoltre, il miglioramento dei sistemi di pagamento digitali ha reso molto più facili le transazioni superando le iniziali ritrosie da parte di coloro che non erano ancora a proprio agio con carte di credito o digital wallet. In ultimo, l’opportunità di ricevere la merce direttamente al proprio domicilio rappresenta un vantaggio indubbio rispetto all’offerta delle attività commerciali tradizionali.
Cosa fare quando si decide di aprire un negozio online
Nel momento in cui si decide di aprire uno store digitale, è importante pianificare il progetto nei minimi dettagli, per evitare spiacevoli conseguenze sul proprio business.
Pianificazione preliminare del progetto
Il primo aspetto da considerare è quello del target audience a cui ci si rivolge. Solo conoscendo a fondo il proprio pubblico sarà possibile mettere online un e-commerce in grado di rispondere alle esigenze dei potenziali acquirenti. Una prima fase di studio è assolutamente necessaria, così come sarà importante lavorare coerentemente anche sull’immagine coordinata. Dal nome che si intende dare allo store, fino al trattamento grafico del logo e delle pagine, tutto dovrà essere coerente con quello che si ha intenzione di vendere e capace di parlare al proprio pubblico di riferimento. Queste sono le basi di ogni progetto vincente.
Scelta della piattaforma digitale
La fase successiva sarà quella di scegliere il fornitore al quale affideremo la nostra piattaforma. Anche in questo caso, anche quando le tempistiche sembrano strette, è meglio non avere fretta perché una scelta avventata in questo momento potrebbe tradursi in ritardi e costi lievitati. Un consiglio sempre valido è informarsi per bene rispetto ai servizi offerti e ai costi. Per farlo, si possono cercare online le testimonianze di chi si è trovato nella stessa situazione: sui social network, blog e forum è possibile trovare decine di recensioni a questo proposito.
Particolare attenzione merita il capitolo dell’assistenza, cruciale quando si parla di un servizio digitale, in particolar modo di un e-commerce. È importante che in caso di malfunzionamenti della piattaforma, sia possibile parlare tempestivamente con il reparto tecnico per ripristinare nel più breve tempo possibile il corretto funzionamento della piattaforma.
Template e presentazione dei prodotti
Un passo fondamentale è quello della selezione del template, ovvero della struttura del negozio online. In base ai prodotti che si deciderà di mettere in vendita, sarà necessario scegliere la vetrina migliore per valorizzarli. Generalmente, un buon e-commerce deve prestare particolare cura alle immagini, che devono essere belle e in alta qualità, e alle descrizioni, in grado di raccontare in poche parole e con efficacia le caratteristiche e i vantaggi di quello che viene proposto agli utenti. Per questo motivo, se il budget lo permette, è meglio affidarsi a dei professionisti del settore piuttosto che al fai da te.
Sistemi di pagamento
Una questione molto delicata quando si parla di negozi online è quella legata ai sistemi di pagamento. È importante mettere a disposizione dei propri clienti diverse possibilità, in modo tale da facilitare la conversione finale, ovvero l’acquisto. Fondamentale la questione della sicurezza delle transazioni, ecco perché ci si deve assicurare di aver installato tutte le certificazioni e aver rispettato i relativi protocolli. Ne va della fiducia della clientela: una volta persa, per esempio per un pagamento non andato a buon fine e non risarcito tempestivamente, sarà molto difficile riconquistarla.
Assistenza post-vendita
Il rapporto con il cliente non si esaurisce nel momento dell’acquisto, ma continua anche dopo la vendita. Un utente soddisfatto ritornerà anche le prossime volte. Ecco perché sull’e-commerce è importante che siano ben evidenti i contatti o sia presente un form a disposizione degli utenti per lasciare commenti, suggerimenti o per chiedere informazioni.
Conclusioni: i fattori da tenere in considerazione quando si apre un negozio online
La diffusione del digitale ha aperto nuovi scenari anche alle piccole realtà commerciali, che in un contesto sempre più competitivo spesso sono di fatto obbligate ad aprire il proprio negozio online. Una scelta che può rivelarsi vincente, a patto che nella creazione del sito web si presti la dovuta attenzione a tutti i particolari: dalla progettazione iniziale, fino ad arrivare all’assistenza del cliente dopo che ha completato l’acquisto.