fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Projenia partner del progetto dedicato all’enologia Partenio diVINO

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Gal Partenio Consorzio con delibera n.°1 del CdA del 22/07/2023 ha decretato l’ammissione a finanziamento del Progetto Partenio diVINO a valere della Mis. 16.1.1. Az.2 del PSR Campania 2014/20, presentato dalla partnership tra le Aziende agricole di San Martino V.C. “VALLISASSOLI” di Paolo Clemente e Az.Agricola Corrado Costetti con l’Organismo di Consulenza Projenia SCS.

ll gruppo operativo (G.O.), che ha sottoscritto l’ATS in data odierna ha la finalità di sperimentare un innovativo protocollo Chemical-free da utilizzare sia nella coltivazione delle uve, che nella successiva fase di vinificazione, volto alla produzione di un vino sano e senza solfiti aggiunti.

Cuore dell’intero progetto sono le consulenze e gli interventi da attuarsi sia in vigna, dove le diverse estensioni di terreno poste ai piedi del Partenio delle due aziende agricole saranno sottoposte a lavorazione meccanica e all’utilizzo di fertilizzanti biodinamici (sovesci), capaci di mantenere la terra fertile e, di conseguenza, mantenere in buona salute le piante e accrescere la qualità dell’uva, che nella fase di vinificazione, dove in luogo dell’anidride solforosa le aziende agricole del G.O. intendono sperimentare l’utilizzo di coadiuvanti naturali di tannino estratto da semi di uva, da utilizzare nei propri protocolli di vinificazione, affinamento e imbottigliamento dei vini, quale alternativa efficace e salutare per l’uomo.

In una nota commenta l’imprenditore agricolo Paolo Clemente, “Il presente protocollo mira in sintesi al ripristino dello stato umotico del terreno con la ricchezza di elementi minerali e animali prevista in natura; di conseguenza le viti che crescono su questo terreno ritrovano un loro equilibrio naturale attingendo da un suolo e un sottosuolo vivo che racchiude in sé il giusto nutrimento e rimedio per l’espressione massima della pianta. Il risultato è che non si rende più necessario l’uso di pesticidi, diserbanti antiparassitari ecc., che hanno pesanti effetti collaterali sulla salute e ambiente”.

Fondamentale nella gestione del progetto sarà il ruolo di Projenia SCS , organismo di consulenza accreditato in Regione Campania per l’Erogazione di servizi di consulenza alle imprese agricole, il quale ha curato la progettazione e svolgerà altresì attività di comunicazione ed attività di divulgazione e disseminazione all’esterno al fine di poter valorizzare non solo i risultati del progetto ma soprattutto promuovere la qualità del vino dell’Az.Agricola Vallisassoli conosciuto sotto l’etichetta “33/33/33”, ottenuto da un’eguale percentuale di Greco, Coda di Volpe e Fiano che compongo il vino e la vigna stessa.

Annuncio

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Successo per il concerto di due giovani artisti sanniti nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù”

redazione 13 ore fa

Servizio 118, l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza”

redazione 13 ore fa

Delocalizzazione mercato settimanale a Montesarchio, l’opposizione: ‘Ennesima batosta al commercio locale’

redazione 14 ore fa

Efficientamento energetico scuole, Pannarano candida i suoi progetti

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Jerry 2, la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza, addio ad un’icona di Benevento

redazione 13 ore fa

Servizio 118, l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza”

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 19 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content