fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

A Benevento il primo raduno di Marca delle Fiat 1400 e 1900

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’A. R. A. (Automotoclub Ruote Antiche) di Siena, il Registro Storico Fiat 1400/1900 di Siena in collaborazione con Automotoclub Storico Antico Sannio di Benevento, Federati ASI, organizzano, per la prima volta a Benevento e nel Sud Italia, il I° Raduno di Marca dedicato alla Fiat 1400 e 1900.

“L’importante manifestazione – si legge nella nota diffusa alla stampa – è programmata dal 30 settembre 2011 al 2 ottobre 2011. La kermesse, unica nel suo genere, avrà anche un compito importante da svolgere; quello di mostrare a partecipanti e visitatori, le peculiarità artistiche/culturali più importanti dei territori interessati dalla manifestazione.
L’ideatore delle vetture fiat 1400 e 1900 fu Dante Giacosa (Roma, 3 gennaio 1905 – Torino, 31 marzo 1996) ingegnere e designer italiano, considerato uno dei maestri della scuola motoristica italiana.
Concluso il periodo della seconda guerra mondiale, Giacosa, si dedicò alla Fiat 1400, poi soprannominata la vettura europea, che fu presentata al salone di Ginevra nel 1949 e prodotta dal 1950. Da essa derivò la Fiat 1900, con uguale carrozzeria e motore più potente. La 1400 fu realizzata anche in versione Cabriolet e, dal 1953, Diesel; la 1900 in versione "Granluce", ovvero berlinetta sportiva. Nel 1954 fu realizzata la seconda serie (1400 A e 1900 A) e nel 1956 la terza (1400 B e 1900 B).

Il programma del Raduno Nazionale Fiat 1400/1990 è il seguente:

Venerdì 30 settembre 2011
  – alle ore 18.00 i proprietari delle auto provenienti da tutt’Italia, si accrediteranno presso il Residence “Al Borgo degli Angeli” di San Nicola Manfredi (BN) e alle ore 20.30 cena di benvenuto in Benevento.

Sabato 1 ottobre 2011
– alle ore 8.30 partenza per Pietrelcina (BN), visita guidata dei luoghi di San Pio, ore 13.00 pranzo presso il ristorante tipico “Padre Pio”, ore 15.00 rientro a Benevento con visita guidata della città, ore 20.30 cena di gala allietata dal gruppo folkloristico “LA TAKKARATA”.

Domenica 2 ottobre 2011
– alle ore 8.00 partenza per Caserta e visita guidata alla Reggia Vanvitelliana, ore 13.30 pranzo di commiato.

Ad ogni equipaggio partecipante sarà consegnata una esclusiva riproduzione in ceramica da collezione realizzata per il Club Antico Sannio da un maestro ceramista sannita.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento si tinge di passione e mistero: arriva il raduno “Ghosts of Sannio Tour” delle MINI Cooper

redazione 2 mesi fa

Auto d’epoca, a Foiano celebrata la prima immatricolazione nel Sannio

redazione 2 mesi fa

Foiano di Val Fortore, domenica il Raduno di auto d’epoca

redazione 3 mesi fa

Asi Motoday a Benevento, ecco il piano traffico di domenica 6 aprile

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Caggiano (PD): “Sul terminal bus decisioni contraddittorie, l’Amministrazione venga a provare i disagi in prima persona”

redazione 38 minuti fa

Nuovo sistema informativo territoriale: Paduli guarda al futuro ‘smart’

redazione 2 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 3 ore fa

Montesarchio, carenza idrica: scattano le riduzioni notturne

Primo piano

redazione 2 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 3 ore fa

Aree interne, ci sarà una sessione straordinaria dell’Anci: Mastella ringrazia Manfredi

redazione 5 ore fa

Benevento, controlli nel weekend: denunciate due persone per detenzione di droga e furto

Alberto Tranfa 6 ore fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content