fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Lutto nel giornalismo beneventano: a 66 anni ci lascia il collega e maestro Bruno Menna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo


Benevento piange il giornalista beneventano Bruno Menna. Sessantasei anni ad ottobre, se ne è andato all’improvviso mentre era nella sua abitazione di Benevento. 

Menna ha avuto un ruolo di primissimo piano nell’informazione sannita. Giornalista professionista, era stato una colonna portante della redazione de Il Giornale di Napoli, responsabile della redazione sannita del Roma e direttore del Quotidiano di Benevento. Aveva ricoperto l’incarico di addetto stampa del senatore Pasquale Viespoli e dell’associazione ‘MezzogiornoNazionale’. Attualmente lavorava per ‘Sannio Europa’, partecipata della Provincia.

Autore di numerosi libri, soprattutto riguardanti la storia e le tradizioni della nostra amata città. L’ultimo dei lavori era stato dedicato al modo di parlare dei beneventani. Lascia la moglie Fiorella e due figli. I funerali saranno celebrati nella giornata di domani, ore 16, alla Chiesa di San Gennaro, a Benevento.

Alla famiglia l’abbraccio della redazione di Ntr24, del direttore Giammarco Feleppa e degli editori Pasquale e Antonio Lampugnale.

Il sindaco Clemente Mastella e l’amministrazione comunale della Città di Benevento esprimono profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del giornalista e intellettuale Bruno Menna.

“Giornalista colto e sensibile, comunicatore efficace e puntuale, Menna lascia un vuoto nel mondo dell’informazione e della cultura sannita. Tra le molte cose, ricordo che a lui si deve un contributo di alto valore per l’esegesi e la conoscenza del gergo popolare e delle tradizioni laiche e religiose della città che ha indagato a fondo in libri raffinati e originali. Contribuiremo a tenerne viva l’eredità giornalistica e culturale”, afferma in una nota il sindaco Mastella.

“La scomparsa improvvisa dell’amico Bruno Menna mi lascia attonito. Avevo affidato a Bruno un compito personale e politico dal valore inestimabile, per me. Infatti, stavamo lavorando a quattro mani alla stesura di un libro sulla storia politica di Tonino Bartone, Sindaco longevo di Puglianello, di cui sono stato l’allievo e l’ombra. Sono stati tanti gli incontri con Bruno per portare avanti questo lavoro, spesso interrotti dai miei impegni politici, e mancava pochissimo alla realizzazione dello scritto. Di lui porterò con me la competenza, la sensibilità e la pazienza. E di lui conserverò un ricordo indelebile.” Così in una nota stampa deputato sannita Francesco Maria Rubano.

“Apprendo con dolore della scomparsa di Bruno Menna, figura che con dovizia ed amore ha scritto per il proprio territorio sia nelle vesti di giornalista sia in quelle di scrittore. Il Sannio perde oggi un valido uomo di cultura”. Così il senatore sannita di Fratelli d’Italia, Domenico Matera.

“La morte di Bruno Menna è una di quelle notizie che non vorremo mai ricevere. Menna è stato da sempre una delle voci più autorevoli e libere della stampa beneventana”. Lo dice Fulvio Martusciello, eurodeputato e coordinatore campano di Forza Italia. “Lo conobbi nel 1994 – aggiunge Martusciello – quando, lui al giornale di Napoli ed io commissario a Benevento, ci lasciavamo andare, sognando un’Italia migliore. Sempre equilibrato, Bruno Menna amava la sua terra e raccontava con intelligenza e capacità di analisi ogni accadimento. Da oggi – conclude l’eurodeputato – siamo tutti più poveri”.

“La scomparsa improvvisa di Bruno Menna, giornalista e intellettuale colto e raffinato, suscita intensa partecipazione non solo in chi lo ha conosciuto direttamente, ma anche in chi, in questi anni, ne ha potuto apprezzare le qualità di cronista, di narratore, di profondo conoscitore delle dinamiche sociali e politiche, di divulgatore storico. E’ stato una personalità di rilievo nella cultura e nel dibattito pubblico sannita. Nei suoi numerosi libri lascia un racconto sensibile e attento dei costumi locali e dei beneventani. Bruno Menna era anche un collaboratore di Sannio Europa, ne abbiamo potuto apprezzare la professionalità, lo spessore culturale, la passione civile ma anche il tratto umano. Perdiamo un protagonista del giornalismo e della cultura di questo territorio. Alla sua famiglia va il mio cordoglio e quello dei dipendenti e collaboratori di Sannio Europa”, scrive Giuseppe Sauchella, amministratore unico di Sannio Europa.

“La Lega di Benevento partecipa al dolore dei familiari e piange la prematura ed improvvisa perdita di un galantuomo come Bruno Menna, professionista serio e preparato, uomo sensibile e sincero, esempio per colleghi, amici e conoscenti.
Con Bruno va via un pezzo della storia della nostra comunità, ma il suo impegno e la sua signorilità rimarranno per sempre con noi”. Lo scrivono i dirigenti provinciali Alberto Mignone e Luigi Bocchino. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sant’Arcangelo Trimonte in lutto per la scomparsa dello storico sindaco Romeo Pisani

redazione 3 settimane fa

Addio al maestro Roberto De Simone: il cordoglio nel Sannio

redazione 3 mesi fa

Lutto nella Chiesa sannita: addio a don Alfonso Calvano, storico parroco di Ponte

redazione 3 mesi fa

Arpaise in lutto per la scomparsa improvvisa del dottore Luciano Bortone, ex farmacista e concittadino

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content