fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Mi sono visto di spalle che partivo…’: l’inscindibile legame con le radici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 21 settembre, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (Benevento), ospiterà lo scrittore Francesco Paolo Oreste. All’incontro, coordinato da Felice Casucci, si discuterà del libro: “Mi sono visto di spalle che partivo…”, Lecce, 2010.

“Il libro – si legge nelle note di presentazione – è una silloge di brevi racconti che, attraverso le storie dei personaggi che popolano il mondo dello scrittore, analizza la sua scelta di restare, anziché fuggire via, da una terra (un paese a sud di Napoli) alla quale egli è legato da un rapporto di amore-odio. Si tratta di una sorta di diario nel quale s’intrecciano vicende pubbliche e private rielaborate nel vortice delle emozioni. Il lettore viene condotto in un viaggio che offre uno spaccato della realtà dei giorni nostri, fatta di luci e ombre, contraddizioni, delusioni ma anche di speranze. Parole ricche di sentimenti e dolore, che dipingono storie di vita vissuta. La raccolta di epigrammi, trentaquattro in tutto, è impreziosita da citazioni variegate, poste all’inizio di ogni racconto: citazioni di cantautori, poeti, filosofi, scrittori, uomini di spettacolo, grandi ideologi politici, espressioni della tradizione popolare, poesie dello stesso autore. La tecnica descrittiva degli eventi è fluttuante e si muove in uno spazio onirico nel quale il sogno confina con la realtà, conferendole un senso nuovo. Il libro è preceduto dal un bel prologo di Patrizia Rinaldi e da un epilogo convincente di Claudius Messner (“Sotto la cenere il fuoco. Giornate vesuviane”).

***

Francesco Paolo Oreste ha frequentato la “Nunziatella”, è laureato in Scienze Politiche, lavora in polizia da 15 anni, è consigliere comunale nel comune di Boscoreale, alle pendici della più grande discarica d’Europa, l’unica allocata in un parco nazionale/riserva Mab Unesco.
Ama la poesia e la lettura e scrive del suo amore e della sua indignazione per tutto ciò che la sua terra è e per tutto ciò che dovrebbe essere. Ha fondato l’associazione socio-culturale “Eureka” e cura la video-rubrica “Un libro e un caffè … ” per la libreria Mondadori di Pompei.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 anni fa

La Fondazione Gerardino Romano promuove il Premio Nazionale di Poesia “Marco Di Meola”

redazione 5 anni fa

La Fondazione ‘Gerardino Romano’ promuove il Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

12 anni fa

Introduzione alle scienze tradizionali: il 6 marzo incontro alla fondazione “Gerardino Romano”

12 anni fa

Alla Fondazione “Gerardino Romano” conversazione con il soprano Giacinta Nicotra

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content