Regione Campania
Trasferimento delle funzioni dalla Regione ai comuni, incardinata la proposta di legge

Ascolta la lettura dell'articolo
La I Commissione consiliare permanente, presieduta dal consigliere regionale del PdL Angelo Polverino, ha incardinato l’esame della proposta di legge, a firma dei consiglieri regionale del Pd, Antonio Valiante, primo firmatario, del capogruppo Giuseppe Russo e del vice capogruppo Umberto Del Basso De Caro, per il conferimento delle funzioni amministrative dalla Regione agli Enti locali nell’ottica della attuazione dei principi costituzionali di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione.
Ad introdurre la proposta di legge è stato l’ex vice presidente della Giunta regionale: “il processo di riordino istituzionale e del conferimento delle funzioni amministrative dal livello regionale a quello territoriale è una scelta fondamentale e doverosa non solo per la piena attuazione della riforma costituzionale ma anche e soprattutto alla luce della grave crisi economica che impone la riorganizzazione di tutta le rete delle funzioni e dei servizi sociali, condizione indispensabile per la sopravvivenza dell’intero sistema” – ha spiegato Valiante.
“Per questo – ha proseguito il vice presidente del Consiglio regionale – occorre dare impulso a queste proposta di legge che trasferisce tutte le competenze possibili ai Comuni, incentivando la costituzione delle unioni di Comuni, e alle Province, che potranno contribuire al decentramento delle funzioni finchè esisteranno”. Anche il presidente Polverino ha sottolineato “l’importanza e la necessità del riordino delle funzioni e dei poteri al fine della semplificazione, dello snellimento e della maggiore efficacia dell’azione amministrativa ed anche per porre in essere un nuovo modello di governo regionale capace di far fronte ai tagli imposti dalla crisi globale che ha colpito particolarmente la Campania”.
Condividendo la necessità di accelerare l’iter per l’approvazione della normativa, la Commissione ha, dunque, deciso di dare vita ad una sottocommissione composta da cinque esperti della materia che, a titolo onorifico, possa supportare l’iter legislativo.