fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pietrelcina, attesa per il Presepe Vivente dai luoghi di Padre Pio: si parte stasera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cresce l’attesa per il Presepe Vivente di Pietrelcina, in programma da stasera (ore 17.30) e fino al 29 dicembre. Lo spettacolo, che ogni anno richiama migliaia di visitatori, costituisce la rievocazione della Natività nei luoghi cari alla memoria di Padre Pio.

Per l’edizione 2022 il Comune è sceso in campo con un contributo straordinario di 7mila euro per aiutare l’associazione organizzatrice, guidata dal presidente Francesco Paradiso: nel 2021, infatti, erano state sostenute ingenti spese per l’evento, poi annullato a causa delle restrizioni imposte per prevenire il diffondersi del covid-19.

La trasformazione del borgo di Pietrelcina, in provincia di Benevento, è un opera d’arte in ogni suo aspetto. Dagli attori che impersonificano alla perfezione i giudei del tempo che fu alle ambientazioni che richiamano la Betlemme che vide la nascita del Re dei Re, tutto è realizzato per stupire i visitatori. Torna e si prospetta più affascinante che mai il presepe vivente al Rione Castello. Il borgo natio di San Pio, già di suo emana una magica atmosfera mistica che ancor di più è esaltata dal presepe vivente che prende forma nelle viuzze strette del borgo, si inerpica costeggiando grotte e cantine, riscende in valle in un percorso dell’anima che ti lascia a bocca aperta in ogni suo anfratto.

L’interesse che suscitò la prima rappresentazione del 1987 per celebrare il centenario della nascita di San Pio, fu tale da trasformare l’evento in un vero e proprio successo di pubblico e di partecipazione che creò in tutti un particolare entusiasmo. Tale entusiasmo spinse gli organizzatori a continuare l’opera intrapresa apportando alla rappresentazione importanti e significative innovazioni. Si pensò di organizzare la manifestazione per tre giorni stabiliti – 27, 28 e 29 dicembre – di modo che diventasse un appuntamento annuale dalle date certe e si cercò di migliorare nella scenografia ampliando le zone della rappresentazione che ormai interessava tutto il rione Castello.

Nella rappresentazione vengono impiegati circa 200 figuranti, allestite le botteghe artigiane, il presidio romano, il tempio con i suoi sacerdoti, la Sinagoga, la scena del matrimonio giudaico e, naturalmente, la Natività con i re Magi. La famiglia che rappresenta la scena della Natività nelle tre serate, è impersonata da vere famiglie scelte tra quelle che hanno dato alla luce gli ultimi nati maschi.

L’ingresso per la visita al Presepe è regolato da biglietti prenotabili solo on line.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Franco Pepe presenta in esclusiva la sua nuova pizza “Pucynara” alla Sagra del Carciofo di Pietrelcina

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 1 settimana fa

Anche a Pietrelcina manifestazioni sospese per la morte di Papa Francesco

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content