fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Fermentacion’, dal viaggio dell’uva a quello del gusto nelle cantine tufacee

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli spettatori che assisteranno allo spettacolo “Fermentaciòn – Il viaggio dell’uva” di Enrique Vargas potranno prendere parte ad un “Viaggio del gusto” grazie ad una collaborazione intervenuta in queste ore tra l’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Castelvenere, la Cooperativa Sociale IDEAS, il Comune di Benevento e il festival Benevento Città Spettacolo.

 

“L’iniziativa – si legge nella nota diffusa alla stampa –  è stata presentata questa mattina a Palazzo Paolo V dal direttore del festival, Giulio Baffi, dal sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo, e dall’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Castelvenere, Mimmo Ragozzino.

 

Grazie alle navette messe a disposizione dal Comune di Castelvenere, al termine dell’ultimo spettacolo dei giorni 10 e 11 settembre sarà infatti possibile visitare, previa prenotazione, le caratteristiche cantine tufacee di Castelvenere, uniche nel Sannio, dove saranno degustati i vini dei produttori locali.

 

“Questa collaborazione – ha spiegato Giulio Baffi – è stata favorita da Antonio Pietrantonio (che ringrazio) e nasce da una condivisione artistica voluta da un comune che, è bene ricordarlo, si caratterizza per la produzione vinicola. E l’uva è proprio l’elemento su cui si basa lo spettacolo di Vargas, una suggestiva e coinvolgente esperienza ludico sensoriale che racconterà agli spettatori il segreto e il rischio di svelare l’anima che abita nel vino”.

 

“Raccolta, conservazione, coltivazione, preparazione e consumo del vino. Ma anche storia, antropologia, tradizioni e cultura locale. Questi i focus sui quali saranno puntati i riflettori di un percorso nato grazie ad una sinergia tra enti, istituzioni e associazioni locali che lavorano sul territorio per promuovere le tipicità locali e creare un indotto turistico – ha spiegato il sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo -. Durante l’intero percorso sarà, infatti, possibile un confronto con sommelier professionisti, antropologi, etnomusicologi ed esperti del territorio messi a disposizione dalla Cooperativa Sociale IDEAS”.

 

Punto cardine del progetto sarà anche la collaborazione tra i produttori vitivinicoli di Castelvenere e la Compagnia del Teatro de los sentidos di Barcellona (che è stata invitata a visitare le cantine). Durante lo spettacolo “Fermentaciòn – Il viaggio dell’uva” gli spettatori degusteranno vini messi a disposizione dalle aziende del comune più vitato della Campania e avranno l’onore di pigiare l’uva di vitigni locali.

 

Come ha, infatti, spiegato l’assessore Mimmo Ragozzino, “metteremo a disposizione della Compagnia del Teatro de los sentidos di Barcellona 80 bottiglie di vino rosso, 50 chilogrammi di uva rossa e vari materiali per l’allestimento dello spettacolo (una botte da 2 quintali, un torchio, due damigiane impagliate da 50 litri, sei fiaschi verdi in vetro da 2 litri, sei cassette di legno e vari metri di iuta)”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 2 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 2 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 2 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 6 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 6 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 6 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content