fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Donne, imprese made in Italy: con il covid nel Sannio crescono investimenti nell’e-commerce

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Imprenditoria femminile, Made in Italy e superamento del gender Gap con un focus dedicato al comparto produttivo primario, settore che negli ultimi anni ha fatto registrare un aumento sensibile di occupazione femminile.

Questi i temi trattati nel corso del Workshop ”Con le donne cresce il Made in Italy”, ospitato dall’Università degli Studi del Sannio nella storica sede di Palazzo De Simone in piazza Arechi II a Benevento.

Si tratta del terzo incontro di un ciclo di eventi, promosso dalla Direzione Generale Politiche Sociali e Socio-Sanitarie della Regione Campania e attuato da Sviluppo Campania nell’ambito del progetto ”Tracciare le differenze. Imprenditorialità, scienza e saperi per superare il gendere gap”.

”In Campania – ha spiegato Concetta Nazzaro, docente di economia agroalimentare del DEMM Unisannio – il dato è molto positivo con circa 22000 aziende guidate da donne. Nel Sannio la media si abbassa, ma c’è stato un incremento di portali di e-commerce, nati in fase pandemica”.

Valorizzare le buone prassi, dunque, raccontando storie di successo ma anche di coraggio che vedono le donne protagoniste così da incentivare lo sviluppo di forme di imprenditoria rosa. Non solo, l’obiettivo dell’appuntamento è stato anche quello di fornire informazioni in merito a bandi, opportunità e misure di intervento per il superamento del cosiddetto gender gap sul lavoro.

Quando si parla di donne e lavoro, infatti, è facile scontrarsi con tematiche legate a differenze salariali, discriminazioni, precarietà e policy aziendali poco inclusive. Un quadro sicuramente poco incoraggiante ma che dall’analisi dei dati registrati sembrerebbe essere scalzato da un trend positivo di donne imprenditrici. Come la storia di successo della sannita Patrizia Iannella, titolare dell’azienda agricola e vitivinicola ‘Torre a Oriente’, con sede a Torrecuso. ”La mia famiglia – ha raccontato l’imprenditrice – mi voleva professoressa di Lettere o avvocato, io però ho scelto Agraria e successivamente ho dato vita alla mia impresa. Una scommessa con me stessa in primis e poi con il mondo esterno. Ho creduto in me e nelle mia potenzialità”.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 1 settimana fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 2 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 3 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

redazione 4 ore fa

Due giorni di lutto a Campoli del Monte Taburno per la tragica scomparsa di Roberto Giuseppe Caporaso e Mario Orlacchio

redazione 7 ore fa

Benevento, scontro tra auto al Rione Ferrovia: ferito 70enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content