fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Legambiente e Parco del Taburno insieme per Festambiente Natura 2022

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Incontri, workshop sulle aree protette, degustazioni dei sapori e saperi del Parco, visite guidate, escursioni, inaugurazione di nuovi sentieri. Prende il via domani venerdì 30 settembre Festambiente Natura 2022 promossa da Legambiente Campania e Parco Regionale del Taburno- Camposauro. L’iniziativa itinerante si concluderà domenica 2 ottobre. Una manifestazione che intende promuovere e valorizzare biodiversità e i ruoli delle aree protette per contrastare la crisi climatica e promuovere lo sviluppo sostenibile e l’economia dei territori protetti. Festambiente Natura nasce dalla consapevolezza che le aree protette sono la risposta migliore per proteggere paesaggi ed ecosistemi delicati e ricchi di biodiversità di cui il nostro Paese e la nostra Regione sono custodi , e sono lo strumento più adeguato per tutelare la natura e favorire lo sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità locali interessate. La crescita dei territori protetti è un obiettivo da raggiungere entro il 2030 per contrastare la perdita di biodiversità e frenare gli effetti della crisi climatica che contribuisce al degrado degli ecosistemi e accelera la perdita di specie protette a rischio di estinzione.

Si parte venerdì 30 settembre presso Istituto Superiore Aldo Moro di Montesarchio con l’incontro dal titolo Le aree protette della Campania per la transizione ecologica e gli obiettivi al 2030: più biodiversità contro la crisi climatica

A seguire Parchi a Tavola in collaborazione con Slow Food Valle Caudina e IIS A. Moro una degustazione delle tipicità e dei piatti della tradizione del Parco regionale del Taburno Camposauro, e promuovere il cibo e le tradizioni enogastronomiche delle aree protette della Campania. Nel pomeriggio workshop “Il Parco regionale del Taburno Camposauro nella rete dei Global Geopark UNESCO” . L’Ente parco regionale del Taburno Camposauro ha proposto la sua candidatura per essere riconosciuto come Globalgeoparkd dell’Unesco con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di natura e geositi presenti sul massiccio appenninico del Taburno e Camposauro. Diventare un Globalgeopark, consentirà di far parte di un importante circuito internazionale e di una rete globale che consentirà nuove e fattive possibilità di valorizzare le eccellenze del Parco nonché nuove opportunità di conoscenza e promozione di sicuro arricchimento per le comunità locali. Domenica 2 ottobre Festambiente Natura si trasferisce nelle aree del Parco con volontari e cittadini che saranno protagonisti di Puliamo il Mondo 2022,a storica campagna di volontariato di Legambiente, edizione italiana di Clean up the World, che da 30 anni chiama all’azione cittadini di tutte le età per ripulire insieme dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade e piazze, angoli della città, ma anche sponde di fiumi e spiagge.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Negli ultimi tre decenni oltre 100mila illeciti ambientali in Campania. Le proposte di Legambiente

redazione 3 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Legambiente interviene su riunione tecnica al Ministero

redazione 5 mesi fa

Legambiente presenta i Comuni Ricicloni: raccolta differenziata passa dall’11% del 2003 al 57% del 2023

redazione 6 mesi fa

Il Rapporto di Legambiente: Campania modello virtuoso per le fonti rinnovabili

Dall'autore

ntr24admin 2 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 2 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 2 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 2 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content