fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

‘Ortoamico’, il plesso ‘Pietà’ del Convitto ‘in campo’ per l’educazione alimentare e ambientale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una nuova frontiera dell’insegnamento creativo. Con l’obiettivo di affrontare i temi della biodiversità, dell’alimentazione consapevole e del rispetto della natura. Si tratta di ‘Ortoamico – L’Orto delle Emozioni’, il progetto realizzato dai piccoli alunni del plesso Pietà del Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’ di Benevento.

Il laboratorio, creato nell’ambito dei PON scolastici grazie al lavoro della tutor Patrizia Fusco e dell’esperta Livia Principe, entrambe docenti, è partito nel mese di aprile e si è concluso lo scorso 20 giugno.

In occasione dell’evento finale, alla presenza della vice preside Splendiani in rappresentanza della dirigente scolastica Mupo, gli studenti hanno accolto i presenti con una piccola performance canora per poi accompagnarli ad una passeggiata didattica nell’orto curato con le loro stesse mani.

Nel corso della ‘discesa in campo’, gli alunni hanno mostrato d’aver acquisito le competenze necessarie per la cura dell’ambiente. Non solo: hanno messo in moto l’impianto di irrigazione a goccia automatizzato, dimostrando anche di aver compreso quanto l’acqua sia un bene fondamentale che va usato con moderazione e senza sprechi.

E ancora: hanno interiorizzato il verbo “aspettare” – un concetto oggi molto fuori moda – confrontandosi con i cicli della terra; hanno capito che non si può decidere quando raccogliere o quando innaffiare, o peggio, quando lavorare…ma il tutto lo decide sempre la natura. Se un bambino vede germogliare un seme, infatti, per lui sarà molto più semplice apprendere i principi della biologia vegetale. Analogamente, con la coltivazione dell’orto scolastico, sarà più facile innescare un’educazione ambientale che sembra ormai dimenticata da grandi e piccini.

Grazie all’iniziativa del Convitto, l’orto è stato vissuto come spazio condiviso, quindi come momento di cooperazione, che ha permesso loro di comprendere non solo i cicli delle stagioni e con questi la stagionalità di frutta e verdura, ma anche il valore della terra, l’importanza dell’autoproduzione e dei prodotti a km0 per rafforzare l’economia del territorio.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 5 giorni fa

Fauna selvatica, Fusco (CIA): “Serve svolta concreta, subito riforma e indennizzi efficaci”

redazione 2 settimane fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

redazione 4 settimane fa

Pannarano, terapia forestale nell’Oasi WWF: un progetto tra natura e scienza

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 59 minuti fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 2 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 4 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 20 minuti fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 2 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.