fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Bartolomeo in Galdo, lo scugnizzo ‘Pinocchio’ nel dialetto locale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pinocchio in sanbartolomeano tradotto da Michelangelo Pizzi. L’idea trasformata in opera letteraria è stata presentata nella sede del Circolo frentano di San Bartolomeo in Galdo (Benevento). "Si tratta – è scritto nella nota diffusa alla stampa –  di una rivisitazione attraverso l’uso del dialetto che ha acquistato meriti maggiori rispetto all’originale. Perché l’autore ha usato espressioni e modi di dire tipici di San Bartolomeo in Galdo adattandoli perfettamente all’opera di Carlo Collodi senza perdita del significato originale. Niente è lasciato al caso".

”L’idea – ha dichiarato l’autore durante il convegno di presentazione – mi ha affascinato immediatamente. Così ho deciso di mettermi subito a lavorare per realizzarla nel più breve tempo possibile senza stravolgere né il dialetto sanbartolomeano né le metafore che il libro di Collodi ha regalato ormai a diverse generazioni di tutte le parti del mondo. Mi hanno spinto le note traduzioni che sono approdate in Egitto, Persia, India, Cina e Giappone. Paesi dove era difficile tradurre il soprannome di Geppetto (Polendina) perché lì non si sa nemmeno cosa sia la polenta”.

"Michelangelo Pizzi, seguendo le intenzioni iniziali di Carlo Collodi, non intende creare soltanto un racconto per l’infanzia. Ma anche un’opera che conservi le tradizioni linguistiche di San Bartolomeo in Galdo e le renda interessanti agli occhi delle giovani generazioni. Pinocchio, secondo Michelangelo Pizzi, è un’opera che nasce in Toscana ma che ha anche forti accenti napoletani. Uno “scugnizzo” a tutti gli effetti pronto a commettere le peggiori monellerie per poi pentirsene subito dopo. Al convegno, per esaminare in tutti i suoi lati la cultura sanbartolomeana e il personaggio Pinocchio, sono intervenuti il presidente del Circolo frentano Giovanni Ricciardi, il professore di letteratura italiana Carlo Spallone e il segretario generale della Comunità Montana del Fortore Gianfranco Marcasciano. A coordinare i lavori il giornalista Leonardo Bianco.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Alla Rocca presentato il libro “ADHD, progetto scientifico di Riabilitazione Equestre”

redazione 2 settimane fa

L’annuncio del sindaco Agostinelli: ‘Abbattimento straordinario di cinghiali a San Bartolomeo in Galdo’

redazione 2 settimane fa

Gesesa, domani interruzione idrica a San Bartolomeo in Galdo per manutenzione straordinaria al serbatoio alto

redazione 4 settimane fa

San Bartolomeo in Galdo, lascia telefonino nel furgone e glielo rubano: due persone denunciate per furto e ricettazione

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

Wg flash 24 del 31 maggio 2024

redazione 33 minuti fa

Festa della Repubblica, Infiorate, lumache e pizza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Primo sì per la Via Appia patrimonio dell’Umanità: soddisfazione dal Club per l’Unesco

redazione 11 ore fa

Il telesino Giuseppe Petronzi nuovo Commissario del Governo della Provincia di Trento

Primo piano

redazione 33 minuti fa

Festa della Repubblica, Infiorate, lumache e pizza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 33 minuti fa

Wg flash 24 del 31 maggio 2024

redazione 13 ore fa

Trasferimento studenti per lavori nelle scuole: la soluzione sarà la turnazione settimanale

redazione 15 ore fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content