fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Una difesa strenua sarebbe del tutto anacronistica’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Reca le firme di Nunzia De Girola, Nicola Formichella e Luca Colasanto, e del Coordinamento Provinciale di Benevento del Pdl quindi, la nota che stamani è stata letta pima dell’avvio dei lavori del Consiglio, alla Rocca dei Rettori.

“E’  indubbio che l’ipotesi avanzata dal Governo di sopprimere le Province più piccole può destare qualche allarmismo e preoccupazione tra le popolazioni interessate. Tuttavia, noi rappresentanti delle Istituzioni abbiamo il dovere di affrontare i problemi della comunità con spirito responsabile, facendo prevalere il reale interesse della gente rispetto alle più semplicistiche logiche populistiche e demagogiche. In questa ottica non riteniamo certo di dover condividere il pensiero di quanti si oppongono tout court alle soppressioni delle Province. Sinceramente è difficile difendere la conservazione di un ente i cui costi sono sicuramente sproporzionati rispetto alle funzioni affidate, che ben potrebbero essere svolte dalla Regione o dai Comuni.
D’altra parte l’esigenza di sopprimere le province costituisce un minimo comun denominatore di tutte le forze politiche nazionali maggiormente rappresentative.
Pertanto, una difesa strenua dell’ente provincia sarebbe del tutto anacronistica, dannosa per le casse dello Stato e poco responsabile.

Detto ciò, tuttavia, proprio in considerazione della inopportunità delle Province in quanto tali, e quindi a prescindere dalla loro estensione demografica o territoriale, non può certo condividersi la scelta di abolire solo alcune di esse.
Una simile discriminazione, infatti, è destinata a creare solo malcontenti tra le popolazioni interessate, senza recare alcun cospicuo vantaggio concreto in termini di riduzione della spesa pubblica.

Paradossalmente, se si vuole realmente salvare l’identità culturale e sociale dei singoli territori interessati e, contemporaneamente, adottare i pur necessari provvedimenti di riduzione della spesa pubblica, non vi è altra strada che battersi per la soppressione delle Province, indipendentemente da ogni distinguo di ordine dimensionale.
Diversamente, infatti, una difesa campanilistica della Provincia di Benevento, del tutto avulsa dal contesto socioeconomico attuale e dalla oggettiva crisi economica mondiale, sarebbe inutile e, soprattutto, dannosa per gli stessi sanniti.

Chiaramente, ove non dovessero sussistere le condizioni in Parlamento per giungere ad una soppressione di tutte le Province, potrebbe essere interessante valutare la possibilità di agire non già sulle realtà demograficamente più piccole, ma piuttosto su quelle in cui, esistendo già degli organismi sovracomunali, quali le città metropolitane, non trova alcuna logica comprensibile la contemporanea presenza di due enti pressoché identici, con conseguente duplicazione dei costi.

L’auspicio, quindi, è di sviluppare un percorso politico condiviso da tutte le forze politiche che, responsabilmente, conduca alla soppressione di tutte le Province o, in alternativa, di quelle in cui esistono già delle città metropolitane.
Ove, tuttavia, non ci dovessero essere i margini per un emendamento dell’attuale testo legislativo, noi riteniamo che l’unico modo per salvare l’identità storico culturale dei sanniti, nonché di creare contemporaneamente le condizioni di uno sviluppo economico dell’intera provincia, sia quello di dialogare con i molisani per dar vita ad un’unica regione che comprenda anche il Sannio e altri comuni campani dell’area casertana che già da tempo hanno manifestato l’interesse ad uscire dalla Campania.

Solo così, infatti, si eviterebbe la frantumazione socio politica del Sannio in quanto, diversamente, si assisterebbe ad una annessione da parte delle altre province di singoli pezzi di territorio sannita, senza però reali benefici per i cittadini interessati, che rimarrebbero comunque emarginati rispetto alle dinamiche di sviluppo già in atto nelle altre province campane.

Viceversa la creazione di una Regione unica con i molisani consentirebbe all’intero Sannio di governare unitamente agli altri territori interessati un percorso di sviluppo economico e non rivestire più un ruolo marginale.
Pertanto, invitiamo tutti i presenti a riflettere su questi temi, auspicando che al termine dei lavori prevalga una linea politica condivisa e che conduca a percorsi in linea con le brevi riflessioni sopra sviluppate”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Dal Sannio alla Rai: l’autore Gabriele Di Marzo si racconta tra politica, tv e l’amicizia con Nunzia De Girolamo

redazione 10 mesi fa

Crisi idrica, De Pierro e Forgione: “Serve serietà istituzionale e volontà di collaborare”

redazione 10 mesi fa

Crisi idrica, la replica della sindaca Forte: “Mastella stia tranquillo, i molisani sono un popolo generoso”

redazione 1 anno fa

Europee, le sorelle Meloni in pressing sulla De Girolamo? Lei smentisce: “Niente candidatura”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 22 minuti fa

Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

redazione 26 minuti fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

redazione 33 minuti fa

Campoli del Monte Taburno, bilancio positivo per la ‘Festa della Ciliegia’

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 26 minuti fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Alberto Tranfa 55 minuti fa

‘Telesia for Peoples’: nel weekend la kermesse che celebra l’incontro tra culture

redazione 2 ore fa

FlixBus potenzia le rotte con Benevento per la stagione turistica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.