fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Industriale Lucarelli, inaugurato il presidio scolastico di ‘Libera’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Avvicinare le nuove leve sannite alle tematiche della legalità, della trasparenza e della lotta alla malavita, tramite un innovativo spazio didattico di dialogo, ascolto e confronto.

Inaugurato stamattina, presso l’open space ‘Flavio Ventura’ dell’Istituto Tecnico Industriale ‘Lucarelli‘, il nuovo presidio scolastico di Libera, dedicato alle vittime di mafia Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano, idea nata nel 2015 su input della compianta docente Benedetta Rotili, e portata a compimento dalle colleghe Mariantonietta Tedino, Katia De Gennaro e Graziella Sorgente.

Obiettivo dell’iniziativa, incentrata sulle testimonianze degli ospiti e conclusa esibendo uno speciale murales realizzato dai ragazzi, è sensibilizzare ulteriormente gli studenti ai valori portanti di Libera, vale a dire giustizia sociale, ricerca della verità, uguaglianza e tutela dei diritti, sotto l’egida dello slogan ‘Saldi nella memoria, uniti nell’impegno’.

‘Siamo giunti all’atto conclusivo di un percorso nato nel 2015 – spiega la dirigente scolastica Maria Gabriella Fedele – quando pensammo, insieme alla compianta docente Benedetta Rotili, di dare un nostro sviluppo concreto alla giornata della legalità e varare un cammino formativo insieme all’associazione Libera, incentrato su Raffaele Delcogliano e Aldo Iermano, che non esito a definire eroi’.

Ad aggiungere ulteriori dettagli su genesi e finalità del progetto, sono le tre docenti promotrici, il cui pensiero è sintetizzato dalla portavoce Mariantonietta Tedino.

‘Il progetto è stato ideato dalla nostra carissima amica e collega Benedetta Rotili, che purtroppo non è più tra noi e che ricordiamo sempre con immutato affetto – le parole dell’insegnante – . Ne abbiamo raccolto il testimone e portato avanti l’intento con impegno, passione e dedizione. I ragazzi hanno così acquisito gli strumenti necessari per agire in modo responsabile all’interno della società moderna – prosegue la Tedino – . D’altronde, la scuola deve aprirsi al tessuto sociale, comunicare e farsi carico delle istanze del territorio’.

‘Per spiegare quanto sia di cruciale importanza diffondere la cultura della legalità tra i banchi di scuola – aggiungono le docenti Graziella Sorgente e Katia De Gennaro – facciamo ricorso ad una famosa citazione del giudice Caponnetto: la mafia teme più la scuola della giustizia’.

Interventi conclusivi riservati agli esponenti di Libera, vale a dire il segretario regionale Riccardo Falcone e il referente provinciale Michele Martino.

‘La sfida di Libera è prevalentemente di matrice culturale-educativa, e da qui nasce l’importanza di un nostro presidio nelle scuole – sostiene Falcone – . Abbiamo sempre ribadito che la vera forza delle mafie non è mai stata al loro interno ma all’esterno, vale a dire nei nostri silenzi, nelle nostre paure, e insegnare ai ragazzi a tirarsi fuori da questo imbuto è un passaggio chiave nell’azione di contrasto alla cultura mafiosa’.

‘La nascita di un presidio scolastico non significa portare la legalità in aula – puntualizza Martino – . Sarebbe un atto di presunzione perché la scuola è già di per sé un baluardo di legalità, educazione e responsabilità. Meglio parlare di un valore aggiunto, provando a porre al centro dell’attenzione i temi della memoria e del riutilizzo sociale dei beni confiscati, ma si tratta anche di una palestra – conclude – per pensare, condividere e realizzare gesti concreti’.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pd, Cacciano e Razzano: “Piena adesione al manifesto di Libera per una Campania della legalità e della giustizia sociale”

redazione 2 giorni fa

Regionali, il candidato Lucio Ferella (AVS) raccoglie l’invito di Libera

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Regionali, Libera scende in campo: “Non mettiamo volti, ma temi. Etica, legalità e trasparenza per il nuovo Consiglio della Campania”

redazione 4 giorni fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

Antonio Colangelo 3 anni fa

‘Nessun passo indietro’, da Telese Terme l’iniziativa di solidarietà a Maria Venditti

Antonio Colangelo 3 anni fa

Elezioni Provincia, da Mastella e Noi di Centro investitura ufficiale per Lombardi

Antonio Colangelo 3 anni fa

Nobili intenti ed errori del passato: viaggio tra le righe della conferenza Caserta-Foggia

Antonio Colangelo 3 anni fa

Obiettivi e mercato per la Strega del futuro: ‘Mix di esperienza e giovani di qualità’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 13 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 15 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 15 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content