fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Container in amianto dell’ex scuola “Sannio”: interrogazione di Civico22

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una interrogazione a risposta scritta trasmessa questa mattina al Sindaco Clemente Mastella; all’Assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pasquariello; all’Assessore all’Ambiente, Alessandro Rosa e al Segretario generale del Comune, Maria Carmina Cotugno, i Consiglieri Comunali del Gruppo Consiliare “Civico22”, Angelo Moretti e Giovanna Megna, hanno segnalato – scrivono – “un grave problema di salute e incolumità pubblica che si sta verificando in pieno centro cittadino”.

“In via San Pasquale 66, infatti, è aperto un cantiere pubblico aperto che sta smaltendo alcuni container in amianto della Ex Scuola Media “Sannio”.

Il cantiere, però, sta procedendo in modo palese molto a rilento, tanto che la data prevista dell’11 dicembre per l’ultimazione dei lavori non verrà al momento rispettata.

Ciò che desta maggiore preoccupazione, inoltre, è che il lavoro di smaltimento sembra che sia svolto senza alcuna protezione dell’ambiente circostante che potrebbe quindi essere colpito dalla dispersione di amianto nell’aria.

Le cittadine e i cittadini che abitano nelle adiacenze del cantiere – continuano Moretti e Megna – vivono con grande preoccupazione questi lavori e, da due mesi, sono costretti anche a limitare la propria libertà di vita quotidiana, non potendo usufruire dei balconi e delle finestre che affacciano su via San Pasquale, nel rispetto, peraltro, di quanto richiesto negli appositi Avvisi pubblicati dal Comune di Benevento nella fase di avvio del cantiere e fino alla sua ultimazione”.

Angelo Moretti e Giovanna Megna, pertanto, hanno chiesto “Urgenti ed esaustivi chiarimenti relativamente alla conduzione del cantiere, una relazione chiara ed esaustiva relativa ai sistemi protettivi dell’ambiente circostante adottati dall’azienda esecutrice dell’appalto pubblico e di tempi di ultimazione del cantiere”.

“Siamo nella civiltà mondiale della “transizione ecologica” e degli impegni politici di tutela dell’ecosistema uomo-ambiente – concludono – ma a Benevento dobbiamo ancora essere vigili ed assistere a rallentamenti delle azioni amministrative che dovrebbero invece preoccuparsi di tutelare cittadini ed ambiente”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Asse interquartiere, Civico 22: “Un progetto milionario fuori tempo massimo”

redazione 1 settimana fa

Civico 22, Moretti lascia la presidenza. Argemino Parente alla guida del nuovo Coordinamento

redazione 3 mesi fa

Civico22, primo laboratorio politico: a marzo il congresso con le nuove cariche

redazione 4 mesi fa

Civico 22 saluta il 2024 e lancia i prossimi impegni: ‘Mobilitazione per il recupero di piazza Duomo’

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content