Generica
Opportunità dal Single’s Day, l’evento dalla Cina che oscura Black Friday e Cyber Monday

Ascolta la lettura dell'articolo
Ancora poco conosciuto nel nostro Paese, il Single’s Day sviluppa un importante fatturato in Estremo Oriente dove gode da tempo di una enorme popolarità. Nato come ricorrenza che festeggia i Single, la giornata dedicata allo shopping online è stata lanciata nel 2008 da Jack Ma, promotore di Alibaba leader nel commercio elettronico. Anche i primi importanti brand italiani hanno iniziato ad aderire e presto faranno seguito altri e-commerce che desiderano sfruttare questa opportunità traendo significativi vantaggi da una ricorrenza che sta diventando globale.
Offerte e sconti nella giornata dello shopping online
Black Friday, Cyber Monday e Amazon Prime day sono eventi sempre molto attesi dagli appassionati dello shopping online che cercano gli affari migliori e tengono d’occhio le date segnandole sul calendario. Durante questi appuntamenti le vendite online registrano incassi vertiginosi che non smettono di stupire ma ancora più stupefacente è scoprire, cifre alla mano, che questi fatturati diventano minimi se si paragonano alle cifre da capogiro realizzate durante i periodi di extra sconti del Single’s Day.
Il colosso cinese Alibaba ha trasformato questa ricorrenza in un evento globale in cui i consumatori si dedicano agli acquisti presso gli e-commerce. La presenza di milioni di offerte ma soprattutto la partecipazione di milioni di acquirenti, sviluppa un fatturato sorprendentemente alto in questo festival online che, nonostante i tempi difficili della pandemia, ha messo in contatto 800 milioni di acquirenti cinesi con aziende non solo europee ma anche italiane.
Niente può permettere di comprendere un fenomeno nella sua completezza come i dati che lo riguardano. Infatti le cifre che si ottengono sommando il fatturato di Alibaba e di Jd.com, realizzato nel Single’s Day dell’11 novembre 2020, ha raggiunto i 68 miliardi di dollari: circa il doppio di quanto hanno ottenuto le vendite avvenute negli Stati Uniti durante il Black Friday e il Cyber Monday. Analogo successo per il 618, vendita organizzata da JD.com il 18 giugno 2020 (da cui il nome 618) durate la quale gli incassi sono stati superiori a quelli ottenuti nei 5 giorni precedenti al Cyber Monday nel resto del pianeta: ben 37,99 miliardi di dollari.
Prodotti più venduti al Single’s Day
Chi aspetta il Single’s Day per fare acquisti ha una lista dei desideri composta da articoli di abbigliamento, calzature sportive e prodotti beauty, oltre che da articoli elettronici. Si tratta di trend noti a cui però si aggiunge il settore eno-gastronomico che prosegue la sua ascesa e rappresenta sicuramente una grande occasione per l’e-commerce nostrano dove i vini e i prodotti Made in Italy sono eccellenze sempre apprezzate all’estero.
Secondo lo studio condotto da Discoup.com per il Single’s Day il più elevato numero di acquisti avverrà però nella moda, infatti ben il 51,6% degli intervistati afferma che opterà per calzature e abbigliamento, mentre il 50% si dedicherà allo shopping di capi sportivi. Un interessante 36%, invece, privilegerà acquisti che riguardano il luxury: presumibilmente saranno i nuovi ricchi, cinesi tra i 25 e i 43 anni con alti redditi, a sostenere i consumi di fascia più elevata.
Ma anche la Generazione Z che cerca sneakers e abbigliamento di alta gamma. Durante la dodicesima edizione del 2020 i brand coinvolti sono stati 250 mila tra cui quelli italiani del settore lusso come Armani, Tods, Prada e Ferragamo che godono di un enorme successo. Il Single’s Day può quindi essere una giornata di vendite colossali per un e-shop: nel 2020 il mercato cinese ha visto aumentare gli acquisti e per questo motivo Alibaba, Richemont e Artemis hanno investito oltre 1 miliardo di euro sulla piattaforma Farfetch per implementare lo sviluppo digitale del settore luxury.
Il Single’s Day in Occidente
Il dodicesimo evento, accolto con il consueto entusiasmo nella Terra del Dragone, ha visto anche una novità promossa da Alibaba. Il colosso e-commerce infatti ha provveduto a lanciare questa giornata speciale anche sulle sue piattaforme che si rivolgono al sud-est asiatico come Aliexpress, Lazada e Daraz. Anche se in Italia la ricorrenza dell’11/11 non è molto nota, diversi e-shop hanno proposto offerte speciali e sconti. Yoox ha garantito sconti fino al 70% ma anche Mediaworld e Unieuro non sono stati da meno, mentre nel settore beauty questa opportunità è stata colta da Douglas. Tutti i brand hanno emesso sconti e codici sconto, questi ultimi da applicare all’articolo durante la sessione di shopping.
In Germania l’evento inizia ad essere abbastanza conosciuto, infatti, secondo quanto emerge dai dati della ricerca Statista, la ricorrenza è nota ad una persona su cinque: questo ha permesso all’e-commerce tedesco di sviluppare un importante volume di vendite già nel 2019. In Italia l’evento era noto al 10% della popolazione nel 2019 e nel 2020 il dato era già cresciuto arrivando all’11,2%. Il vantaggio per i consumatori e per i rivenditori è innegabile e questo porta a pensare che gli e-commerce italiani aderiranno al Single’s Day e potranno sviluppare un numero rilevante di vendite.