fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Solopaca al voto, Galdiero sfida l’ex sindaco ‘defenestrato’ Forgione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche Solopaca si avvia al voto delle Comunali di ottobre. Da metà maggio il comune sannita è guidato da un commissario prefettizio per la provvisoria gestione dell’Ente dopo le dimissioni di 12 consiglieri comunali e lo scioglimento dell’amministrazione Forgione.

Oggi lo stesso ex sindaco defenestrato si presenta con la lista ‘AmiAMO Solopaca’ in una sfida sentitissima contro il suo ex vice Domenico Francesco Galdiero, sostenuto da Pd e Italia Viva, con la lista ‘Avanti Solopaca’.

Nel suo programma elettorale, Pompilio Forgione cita Kennedy ed esprime la volontà di amministrare “in maniera sana e trasparente” – con buonsenso e consapevolezza – per perseguire uno sviluppo socio-economico concreto, rafforzato da un pieno senso di appartenenza. L’obiettivo è valorizzare tutte le potenzialità del territorio, con un percorso condiviso e in un clima di apertura e collaborazione.

Per quanto concerne l’urbanistica e i lavori pubblici, si punterà al completamento dell’iter per l’adozione e approvazione del Puc, alla maggiore manutenzione delle strade, al miglioramento della rete idrica, all’aumento dei parcheggi e al maggior uso dei giardini, ma anche al completamento dell’illuminazione per le case non servite da rete pubblica, al completamento del parco giochi adiacente alla scuola materna, alla realizzazione della rete di circumvallazione di contrada Sant’Aniello e allo studio/completamento dell’impianto gas-metano per le aree non servite.

Grande attenzione anche alle politiche sociali con incontri mensili di sostegno a famiglie e associazioni, iniziative per favorire l’accoglienza, l’incremento di operatori territoriali e la prevenzione del disagio. Il focus sull’ambiente prevede, invece, una campagna di sensibilizzazione per incrementare la differenziata, che andrà di pari passo con l’aumento di cestini portarifiuti e contenitori per le deiezioni canine.

Tra i progetti in cantiere anche la realizzazione del parco fluviale, l’organizzazione del Forum dei Giovani, la realizzazione della ‘Palestra a cielo aperto’. Infine il turismo, dove i riflettori sono tutti puntati sull’evento settembrino della Festa dell’Uva: l’obiettivo è far crescere la manifestazione e valorizzare la filiera enogastronomica. Un concetto che si lega anche alle azioni programmate su agricoltura e commercio con agevolazioni su imposte locali per imprese che investono sul territorio, difesa e valorizzazione della produzione agricola, iniziative promozionali con i commercianti del paese.

Dall’altra parte Galdiero, che condanna un’attività amministrativa passata senza visione di sviluppo e punta dritto verso il confronto continuo, il rispetto delle idee di tutti, la collegialità gestionale e l’amministrazione programmatica. Tredici i punti del suo programma elettorale che parte dalla possibilità dei cittadini di interloquire con l’amministrazione attraverso Consigli Comunali aperti e trasparenza. Fondamentali saranno l’istituzione della Consulta delle associazione e la creazione dell’angolo della cultura e del dibattito allocando tutte le associazione nell’ex Pretura, che sarà ristrutturata.

Diversi i progetti in cantiere: in primis il rilancio del MEG e del Symposium in collaborazione con il Parco del Taburno Camposauro. Annessa al Museo Enogastronomico verrà istituita una grande enoteca e sarà potenziata la biblioteca, che diventerà anche sala per il coworking. E ancora: ristrutturazione del villaggio scolastico dove saranno presenti tutte le scuole e creazione di un tavolo permanente tra Assessorato alla Scuola, dirigenza scolastica, consulta delle associazioni ed imprese.

Per quanto riguarda la sanità, l’idea è quella di istituire nel rione Capriglia un presidio sanitario  di primo soccorso e di accertamenti predisponendo anche locali idonei per la Guardia Medica. Verrà istituita la Casa della Salute con servizi assistenziali.

Spazio anche ad ambiente (contratto di Fiume e riassetto idrogeologico, perfezionamento della differenziata, incremento del servizio privato di compostaggio, organizzazione dell’isola ecologica, completamento del depuratore e rinnovamento della rete fognaria) e agricoltura con un ritorno alla primitiva idea della Festa dell’Uva, intesa come strumento di promozione del vino. Un discorso strettamente collegato al turismo e alle potenzialità del Parco del Taburno, così come si proverà a valorizzare la direttrice religiosa verso il Santuario della Madonna del Roseto. Sguardo rivolto anche ai giovani con la creazione di un villaggio dello sport e agli anziani con la costruzione di una moderna struttura di socializzazione che abbia miniappartamenti e sale per iniziative. Infine, la riqualificazione di contrada Sant’Aniello, attraverso la pulizia straordinaria, la revisione del manto stradale, la creazione di marciapiedi e l’installazione della videosorveglianza.  

Annuncio

Correlati

redazione 24 ore fa

Solopaca, maltrattamenti in famiglia: 45enne agli arresti domiciliari

redazione 6 giorni fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 1 settimana fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 mese fa

Solopaca, salvata una poiana ferita

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

redazione 28 minuti fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

redazione 40 minuti fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 41 minuti fa

Step By Step: un’impresa italiana che ha trasformato la moda in relazione e continuità

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 3 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 3 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content