fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Longobarda, ‘La Contesa di Sant’Eliano’ in scena nel week end sul lago Matese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Anche nel 2021, purtroppo, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, siamo costretti a realizzare la nostra rievocazione storica in tono dimesso e senza assembramenti. La decima edizione de La Contesa di Sant’Eliano si svolgerà sabato 28 e domenica 29 nello splendido scenario del Lago Matese, a circa 1000 metri di altitudine nell’area camping dell’azienda zootecnica La Falode, che ospiterà il nostro accampamento storico”. Ad annunciarlo è l’associazione culturale ‘Benevento Longobarda’.

“La manifestazione – aggiunge la nota – sarà aperta al pubblico nel rispetto delle attuali restrizioni e l’obbligo del green pass sarà limitato solo a chi volesse usufruire del Ristorante della struttura La Falode. Il pernottamento nel campeggio e l’accesso all’area pic nic restano invece liberi. Oltre alle attività di rievocazione storica che abbiamo previsto, i partecipanti potranno anche realizzare escursioni a piedi o a cavallo, giri turistici, visite alle stalle, birdwatching, etc”.

Le 4 Fare che si contenderanno le Reliquie di Sant’Eliano si affronteranno in 5 epiche sfide che sanciranno il vincitore della decima edizione.

Di seguito il programma della manifestazione:

Sabato 28 agosto 2021

ore 10.00 – prove libere di Tiro con l’Arco Storico (attività aperta al pubblico)

ore 11.45 – presentazione delle Fare contendenti alla Contesa

ore 12.00 – Torneo di Tiro con l’Arco Storico

ore 13.00 – introduzione alla Cucina Longobarda con piccoli assaggi di piatti storici

ore 16.00 – introduzione al gioco del Kubb (attività aperta al pubblico)

ore 17.00 – inizio Torneo di Kubb

ore 17.30 – lo schieramento in battaglia di Longobardi e Bizantini

ore 18.30 – Torneo dei Ferri Corti

ore 21.30 – Racconti intorno al fuoco: alla scoperta della Storia dei Longobardi Beneventani e delle loro vicende più misteriose

Domenica 29 agosto

ore 10.00 – Stage di Scherma Storica (aperto al pubblico)

ore 12.00 – Torneo di Lancio del Giavellotto

ore 12.30 – introduzione alla Cucina Longobarda con piccoli assaggi di piatti storici

ore 15.30 – il duello giudiziario nelle leggi dei Longobardi

ore 16.00 – la Faida e la Sculca: alla scoperta degli aspetti militari quotidiani della società longobarda

ore 17.00 – Torneo d’Armi (armi ammesse: spada, scudo, ascia, lancia, scramasax)

ore 18.00 – proclamazione della Fara vincitrice

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 6 mesi fa

Benevento Longobarda, inizia il rush finale della stagione rievocativa 2024

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, ‘La Contesa di Sant’Eliano’ rinviata a novembre a causa del maltempo

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, nel week end ad Apice ritorna La Contesa di Sant’Eliano

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content