fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Fusilli e formaggio pecorino: la sagra compie trent’anni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Manca poco ormai alla XXX edizione della sagra dei fusilli e del formaggio pecorino in occasione della “Fiera della Porziuncola”, organizzata dalla locale Pro Loco con il patrocinio del comune di Ceppaloni (Benevento). Per l’edizione del trentennale di una delle sagre più famose della regione, la Pro Loco – si legge in una nota – “ha deciso di aprire i suoi stand gastronomici con un giorno d’anticipo.
Infatti, l’edizione numero trenta inizierà sabato 30 luglio e proseguirà fino a lunedì 1° agosto. Una novità importante per un programma sempre più ricco di appuntamenti di grande qualità.

Si parte sabato 30 luglio alle 20:30, quando inizierà la distribuzione dei fusilli e degli altri prodotti tipici. Il tutto sarà accompagnato dalle note del gruppo “Pratola Folk”, che si esibirà in canti contadini e popolari delle terre del sud. A seguire allegria in piazza con i “Bassa Musica- Città di Molfetta (BA)”. Il ricchissimo programma continua nella giornata di domenica, quando dalle 8:00 alle 13:00 in piazza Carmine Rossi, andrà in scena la tradizionale “Fiera della Porziuncola”: Agricoltura, Artigianato e tanto altro ancora. Nel pomeriggio, invece, a partire dalle 17:45 nell’incantevole scenario di Piazzetta San Nicola, ci sarà spazio per ripercorrere la gloriosa storia di Ceppaloni con la presentazione del libro “Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli” scritto da Alfredo Rossi.
Nella serata di domenica, sempre a partire dalle 20:30, la musica di Simone Carotenuto con i Tammorrari del Vesuvio, e il gruppo itinerante dei Terraemares faranno da cornice ad un’altra serata all’insegna della gastronomia e dei prodotti tipici ceppalonesi. Infine, nella giornata di lunedì spazio all’antica tradizione dei giochi di un tempo con la XII edizione del “Palio della Porziuncola”, che vedrà sfidarsi i quartieri del comune nell’intento di conquistare l’ambito simbolo del primato del Palio. Dulcis in fundo, per chiudere in bellezza questa tre giorni della XXX edizione della sagra dei fusilli e del formaggio pecorino, in piazza Carmine Rossi ad allietare la serata e la degustazione dei fusilli ci penseranno i Terramares con “La paranza dell’Irno (SA)”, e i Tamburellisti di Torrepaduli con uno spettacolo di tamburelli del Salento (LE).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Sostenibilità, innovazione e territorio: Ceppaloni guida il Sannio nel progetto “Bici in Comune”

redazione 3 giorni fa

A Venticano oltre 50mila visitatori alla Fiera Campionaria

redazione 1 settimana fa

Venticano, parte la Fiera Campionaria: giovedì mattina il taglio del nastro

redazione 2 settimane fa

La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content