fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La gestione dei cinghiali: esperti a confronto. L’Atc: “Idee e proposte per risolvere il problema”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Inviare un messaggio alle istituzioni per programmare il futuro della gestione dei cinghiali in Campania e delineare così le soluzioni e le strategie da mettere in campo. Questo l’obiettivo del convegno andato in scena questo pomeriggio, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Dugenta, patrocinato dal Comune sannita, dall’Atc, l’Ambito territoriale caccia, e dalla Regione Campania.

    Tante le personalità intervenute e gli esperti di settore, provenienti anche da altre regioni italiane, che hanno avanzato proposte e soluzioni alla gestione della popolazione, in costante crescita, degli animali in Campania.

    “Il numero dei cinghiali è aumentato in maniera esponenziale negli ultimi anni”, ha spiegato Paolo Varuzza, biologo dell’Universita’ di Napoli Federico II.

    “C’è bisogno di particolare attenzione al tema per i disagi e i danni che questo animale può provocare. Gli effetti sulle colture e sulle comunità locali sono, infatti, molteplici”, ha dichiarato, invece, Vincenzo Ciervo, commissario dell’Atc.

    Tra le soluzioni presentate, la più innovativa è sicuramente quella avanzata dall’Università del Sannio e basata sull’intelligenza artificiale.

    Interessante l’esperienza condivisa da Luca Tonini, comandante Guardiparco della Maremma Toscana: “Sono oltre 50 anni che combattiamo contro questa problematica nel parco della Maremma – ha sottolineato -. Il cinghiale, però, può rappresentare anche una risorsa importante per il territorio”.

    Infine, è giunta anche la conferma dell’impegno della Regione Campania, ribadito anche ieri nel corso della manifestazione andata in scena davanti alla Prefettura di Benevento e in diversi capoluoghi della nazione, ad arginare questa problematica divenuta ancora più importante nel 2021.

    Annuncio

    Correlati

    Alberto Tranfa 22 ore fa

    Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

    redazione 1 mese fa

    Dugenta, fondi per l’efficientamento energetico di due strutture comunali

    redazione 1 mese fa

    Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

    redazione 1 mese fa

    Fondi per la rete fognaria, a Dugenta finanziata la somma maggiore

    Dall'autore

    redazione 7 minuti fa

    Rinnovo cariche sociali ANBI Campania: Della Rocca eletto vice presidente

    redazione 55 minuti fa

    Da Brigadiere a Maresciallo: il concittadino Giuseppe D’Aronzo conclude con lode un nuovo importante traguardo nell’Arma dei Carabinieri

    redazione 2 ore fa

    Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

    redazione 2 ore fa

    Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Fortore, scoperta vendita abusiva di sigarette in un bar: scatta la sanzione

    redazione 2 ore fa

    Cappa: ‘Parco De Mita, felici sia stata scoperta bellezza del Parco. Risolto qualche problema, ora orari regolari per l’ingresso’

    redazione 6 ore fa

    Wg flash 24 del 12 luglio 2025

    Giammarco Feleppa 16 ore fa

    “L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.