fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Housing sociale a Capodimonte, i chiarimenti dell’assessore Discepolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il programma di “Housing sociale Capodimonte” venne selezionato dalla Regione nel 2010 e ammesso a finanziamento nel 2012 nell’ambito delle risorse ministeriali stanziate per il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa. Oltre al finanziamento statale di € 11.847.725,76, il progetto prevedeva un importante apporto di capitale privato, per quasi 25 milioni di euro, per la realizzazione di 130 alloggi di nuova costruzione e di 28 alloggi da ricavare attraverso il recupero dei sottotetti dei fabbricati IACP del quartiere, oltre ad attrezzature a servizio del nuovo insediamento”. Lo scrive l’assessore regionale, Bruno Discepolo, al sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

“Purtroppo però – aggiunge – il programma non è mai partito perché venuta meno la disponibilità dell’impresa concessionaria, non adeguatamente sostituita dall’impresa associata. Il Ministero ha quindi imposto alla regione Campania di ri-programmare il finanziamento già destinato al Comune di Benevento, in favore di una o più proposte alternative, caratterizzate da condizioni di concreta fattibilità tecnico-amministrativa. Va detto, ad onor di cronaca, che il programma di housing Capodimonte, valido ed innovativo all’epoca della sua progettazione nel 2010, oggi non è più adeguato al mercato ed al valore abitativo della zona. Resta, tuttavia, il fabbisogno residenziale pubblico e l’esigenza di un ambito urbano come quello di Capodimonte, che attende da anni un intervento doveroso di riqualificazione. Per questo motivo, la Regione ed il Comune di Benevento hanno condiviso la necessità di destinare la maggior parte delle risorse, circa 7,5M€ al recupero dei sottotetti ex IACP, oggi ACER, implementando il numero degli alloggi ERP già previsti da 28 a 44, oltre ad un moderno sistema-servizi, di supporto ai residenti del quartiere.

La restante parte del finanziamento – conclude – sarà recuperata, a valere su altri fondi nella disponibilità della Regione, per completare le attrezzature e le urbanizzazioni dello stesso quartiere Capodimonte. In questa cornice, il decreto di revoca del 2 luglio 2021 è il primo atto di un procedimento che porterà, d’intesa con il Ministero e con il Comune, alla nuova programmazione dei finanziamenti a favore della città di Benevento e, in particolare del Rione Capodimonte”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Ict Campus Benevento, borse di studio per la cyber security: il plauso di Mastella

redazione 4 giorni fa

Martusciello: ‘Pellegrino Mastella candidato anche a Salerno. Sarebbe bel gesto ritirare la candidatura’

redazione 5 giorni fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

Marco Staglianò 5 giorni fa

Se Clemente sta là, un motivo ci sarà

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

redazione 39 minuti fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 40 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 novembre 2025

redazione 12 ore fa

Benevento, rinnovato il Consiglio Direttivo dei Periti Industriali: Giancarlo De Luca nuovo presidente

Primo piano

redazione 34 minuti fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 39 minuti fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 39 minuti fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 40 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content