fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Provincia, Di Maria chiede migliore manutenzione dei fondi agricoli vicini a strade

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Antonio Di Maria, presidente della Provincia di Benevento, ha invitato i sindaci del Sannio ed emanare ordinanze per la regimazione delle acque meteoriche da parte degli agricoltori e dei cittadini lungo le aree ed i fondi rustici prospicienti le strade regionali, provinciali, comunali e vicinali.

L’iniziativa si è resa necessaria nel contesto della collaborazione istituzionale coordinate per contribuire alla sicurezza nella percorribilità delle strade.

In un territorio soggetto a forte dissesto idrogeologico una delle cause scatenanti condizioni di pericolo sulle arterie è dato dal fatto che sulla carreggiata, a seguito delle piogge, spesso si riversano i terreni incolti o accumulatisi dall’azione dei trattori agricoli ai bordi dei fondi.

Già in passato Di Maria aveva chiesto la collaborazione dei sindaci per far fronte ai forti rischi per la pubblica incolumità derivanti dalle ormai troppo frequenti violente precipitazioni, vere emergenze meteo, che scaricano al suolo enormi quantitativi d’acqua (come è accaduto, ad esempio, mercoledì 10 febbraio u.s), talvolta dopo prolungati periodi di siccità.  Purtroppo però la richiesta di collaborazione non ha finora registrato l’adesione che sarebbe stato lecito attendersi: di qui la rinnovata iniziativa di Di Maria nei confronti dei Sindaci.

«Molti sono i fattori di potenziali criticità per la tenuta dei versanti», ha scritto il Presidente nella sua lettera: «ettari di aree incolte o che non presentano alcun opera di presidio per la regimazione superficiale e delle acque di pioggia; l’utilizzo esclusivo di mezzi meccanici per la coltivazione che aggravano il fenomeno del mancato controllo sui versanti con la conseguenza di riversare sulle strade i cumuli di terra presenti sulle aree frontaliere delle strade al primo scroscio di pioggia. Tutto ciò finisce con l’aggravare il dissesto idrogeologico che risulta esiziale per tanti tronchi stradali, travolti da smottamenti e frane, con le conseguenze che è superfluo descrivere per quanto concerne la sicurezza stradale e le risorse finanziarie che vanno impiegate per rimettere “in pristino stato” le arterie».

Questa dunque la conclusione del presidente Di Maria: «Si rinnova il rispettoso, ma pressante invito affinché, a tutela della sicurezza stradale e della privata e pubblica incolumità, i Sindaci adottino Ordinanze contingibili ed urgenti per la regimazione ed il convogliamento delle acque meteoriche da parte degli agricoltori e dei cittadini, lungo le aree ed i fondi rustici, prospicienti le strade regionali, provinciali, comunali e vicinali ad uso pubblico».

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 1 settimana fa

Conti in ordine e pagamenti puntuali: primato nazionale per la Provincia di Benevento

redazione 2 settimane fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 7 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 8 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 9 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 10 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 14 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 14 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.