fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Covid, domani al via la campagna di screening rapido all’Asi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani mattina, nell’Area Industriale di Ponte Valentino, partono le Campagne di Screening Rapido per Covid-19 del Progetto SATWORK. Si tratta di un’iniziativa che si rivolge ad utenti appartenenti ad Insediamenti Urbani ed a Comunità Produttive situate in Aree in “divario infrastrutturale e digitale” che necessitano di interventi sul posto per tenere sotto controllo l’evoluzione dell’epidemia da Coronavirus attraverso l’eventuale identificazione precoce dell’infezione. Il progetto è stato finanziato dall’ESA (European Space Agency) nell’ambito del programma “Space in Response to Covid-19 – Outbreak in Italy” e si basa sull’utilizzo di un Laboratorio Mobile, opportunamente configurato, dotato di sistemi di telecomunicazione satellitare per connettere – in tempo reale – il personale medico operativo sul campo con medici specialisti collegati da remoto.

Durante le Campagne di Screening dei soggetti interessati, saranno effettuati Rapid Test immunocromatografici per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgM e IgG da Covid-19 (su sangue periferico) e Rapid Test immunocromatografici per la rilevazione qualitativa dell’antigene SARS-CoV-2 (in campioni da tampone nasofaringeo ed espettorato). I kit diagnostici sono forniti dalla Technogenetics che, da oltre 30 anni, opera nel campo dell’immunodiagnostica e della genetica molecolare ed è specializzata nella ricerca & sviluppo di test diagnostici e dispositivi medici IVD, con uno specifico know-how nell’ambito delle malattie infettive, autoimmunità e dei disordini cromosomici.

A bordo del Laboratorio Mobile, per i soggetti positivi o sospetti, saranno svolti esami di approfondimento, anche tramite l’uso di ecografo-polmonare. Una piattaforma software appositamente predisposta per il Progetto, gestirà le operazioni all’interno di un quadro di ‘collaborazione’ finalizzato ad aumentare l’efficacia dell’intervento e la sicurezza della squadra di primo intervento. Grazie all’impegno del Presidente dell’ASI Luigi Barone ed al supporto fornito dal suo staff, le prime 6 sessioni di Screening sono state previste presso siti del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Benevento (circa 300 persone) nelle seguenti date: – 19, 20 e 25 gennaio 2021 (dalle 9:00 alle 17:00) – 2, 3 e 8 febbraio 2021 (dalle 9:00 alle 17:00).

I Partner Industriali del progetto sono la Kell srl, la Euro.Soft Srl e la sannita Mapsat Srl (in collaborazione con la GeneGis GI S.r.l.) mentre la Direzione Scientifica è affidata alla Cattedra Unesco – Federico II “Educazione alla Salute e allo sviluppo sostenibile” (Resp. Prof. ssa Annamaria Colao).

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

redazione 1 mese fa

Telese Terme, screening oncologici gratuiti: in piazza Minieri torna il poliambutorio mobile dell’Asl

redazione 1 mese fa

Province, Barone: ‘Grazie a ministro Salvini saranno reintegrate le risorse per la viabilità’

redazione 1 mese fa

Referendum, Barone (Lega): ‘Sconfitta sinistra, si rafforza centrodestra in Campania e nel Sannio per Regionali’

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Pulizia strade a Benevento, la Municipale procederà con la rimozione delle auto che non osserveranno l’ordinanza

redazione 8 minuti fa

San Lorenzo Maggiore celebra la ‘Festa dello Studente’ con la testimonianza di Gianpaolo Imbriani

redazione 1 ora fa

De Leonardis: ‘Sannio sotto assedio dei cinghiali. Invasione minaccia agricoltura, biodiversità e identità rurale’

redazione 2 ore fa

Faicchio, inaugurata la nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di San Lorenzello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

redazione 3 ore fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 4 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.