fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’artista sannita Michele Spina espone ‘Dolphins’ per Rome Art Week

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’artista sannita, Michele Spina, originario di Buonalbergo, espone nell’ambito di “Rome Art Week” in programma nella capitale da ieri, 26 ottobre fino a sabato 31 ottobre 2020, la collezione di lavori pittorici dal titolo “Dolphinsrealizzati durante lo scorso lockdown nel suo studio di piazza Bologna.

E’ proprio in questo luogo, conosciuto anche come Bunker 19b, che da oggi 27 ottobre sarà possibile visitare a partire dalle ore 17 la raccolta.

Con la partecipazione di 120 gallerie e istituzioni, 349 artisti e 44 curatori che propongo un totale di 314 eventi, Rome Art Week vuole essere un progetto che sia di pubblica utilità su più fronti: essa è, infatti, una manifestazione a cadenza annuale che ha l’obiettivo di costruire una rete tra gli artisti, le strutture espositive, i critici, i curatori e tutti gli operatori del settore arte nonché il pubblico.

“Dando visibilità all’Arte Contemporanea nazionale e internazionale – si legge in una nota – RAW dà la possibilità alla città di Roma di essere conosciuta, non solo per le sue bellezze archeologiche ma anche per l’offerta dal punto di vista dell’arte contemporanea. L’impatto di un evento come RAW, della durata di una settimana, crea ovviamente un circolo anche economico non indifferente per la città, richiamando appassionati, operatori del settore ma anche turisti e neofiti incuriositi da questo risvolto “nuovo” della città di Roma.

Come era stato in passato con l’arte antica, anche l’arte contemporanea è da considerarsi un investimento per il futuro in quanto genererà inevitabilmente l’interesse di chi verrà dopo di noi, ecco perché è importante fare luce sulla produzione artistica contemporanea e soprattutto preservarla alla pari dell’arte antica.”

Solo con se stesso per tutto il periodo della chiusura causa Covid-19, Michele Spina si è immerso completamente nell’arte e con pochi materiali a disposizione ha dato vita alla serie “Dolphins” raffigurante delfini guizzanti di vario colore. Mondo animale che da sempre fa parte della ricerca dell’artista.

Nessun simbolismo in particolare, né riferimenti alla risonanza mediatica della riappropriazione del mondo da parte delle specie animali. Delfini colorati, allegri, in alcuni lavori sarcastici e descrittivi dell’umore dell’artista, in altri spensierati giocosi, riempiono come un pattern grandi superfici in una danza sinuoso ed equilibrata.

Oltre alla serie Dolphins nel suo piccolo studio é possibile vedere opere della serie trofei di caccia dove alla scultura è abbinata la pittura.. binomio che si ripete per “supermarket low-cost”, per la serie “Rainbow skull” e per l’opera ambintale “oche”.

Lana, colori brillanti, ferro e poi ancora pittura. Pittura e scultura che dialogano e creano ombre, disegni filiformi e leggeri, identificativi, che portano l’osservatore a riflettere attraverso immagini familiari. Le strutture in ferro leggere ricoperte da fili di lana colorati in un gioco di luci e ombre ricreano degli ambienti dove lo spettatore può immergersi e perdersi.

Spina lavora molto con il binomio pittura-scultura, a volte toccando temi delicati come la guerra (fucili AK-47 mitra) o le varie simbologie associate alla vita e alla morte (cuori e teschi), altre volte toccando temi più leggeri come i cartoon (Topolino Paperino la Sirenetta) o descrivendo semplicemente il mondo animale (squali oche topi castori cavalli unicorni). I colori della lana in alcuni casi descrivono le linee essenziali delle forme ed in altri alleggeriscono discorsi dai toni troppo delicati; il tutto sotto un sottile velo ironico e sarcastico che fa pensare e discutere.

L’ingresso sarà consentito a gruppi di massimo 3 persone per volta concordando l’orario di arrivo tramite prenotazione obbligatoria sul sito https://romeartweek.com/it/raw/ nel rispetto delle norme anti Covid.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 3 settimane fa

Si chiude la mostra Vulcano Contemporaneo a Roccamonfina: il sannita Volpone tra i protagonisti

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content