fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Emergenza castagni, i fondi disposti sono un primo risultato positivo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La decisione presa dal tavolo sull’emergenza castagni promosso dal ministero delle politiche agricole di mettere a disposizione dei fondi per avviare la lotta biologica all’insetto killer che distrugge gli alberi e formare gli operatori incaricati di svolgerla nelle regioni colpite e’ un primo risultato positivo per la salvaguardia di un settore importante per l’economia e l’ambiente”. E’ quanto afferma il vicepresidente della Coldiretti Gennaro Masiello che e’ sceso in piazza insieme a centinaia di agricoltori di Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Calabria.

“L’avvio di una capillare guerra biologica all’insetto killer attraverso lo sviluppo e accurata diffusione dell’insetto Torymus sinesi, che e’ l’antagonista naturale del Drycosmus kuriphilus (il Cinipide galligeno del castagno), e’ al momento – sottolinea la Coldiretti – l’unica strada percorribile per difendere i 780mila ettari di boschi di castagno presenti in Italia. Chiediamo tuttavia – aggiunge Masiello – un incremento delle risorse a disposizione per affrontare l’emergenza e compensare la perdita di reddito delle imprese che rischiano di dover abbandonare i castagneti con pesanti ripercussioni, oltre che sotto il profilo economico, anche sotto quello sociale e ambientale. Tra le richieste presentate, per le quali si è registrata la sensibilità da parte del ministero, abbiamo la lotta biologica, il ristorno alle aziende colpite dalla crisi e l’intensificazione dei controlli alle frontiere per evitare che il prodotto importato possa sostituire il prodotto nazionale passando per italiane castagne che provengono dall’estero. Sono circa in 34.000 le aziende agricole interessate grazie alle quali – afferma Coldiretti – si sviluppa un filiera che offre opportunità di occupazione a 100.000 i lavoratori”. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Paupisi, ammesso a finanziamento il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di strada’

redazione 4 settimane fa

Asse Caserta-Benevento, dal Cipess ok ai fondi di progettazione

redazione 4 settimane fa

Riduzione rischio disastri su scala locale: Montesarchio tra i primi dieci comuni ammessi a finanziamento

redazione 2 mesi fa

Sviluppo sostenibile e tutela ambientale: finanziati due progetti a Pietrelcina

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 1 ora fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 ore fa

Melizzano, strade dissestate: limite di velocità a 30 km/h per le contrade Nido e Laura

redazione 2 ore fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 1 ora fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 2 ore fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

redazione 3 ore fa

Il Pd sannita e irpino riuniti a Benevento per proposta programmatica: “Aree Interne attrici di un ribaltamento di paradigma”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content