fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, al via il master in “Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso il chiostro di Palazzo San Domenico sede del Rettorato a Benevento, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Master di II livello in “Comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir” (COMVVITER), promosso dall’Università degli Studi del Sannio e dal Dipartimento DEMM dell’ateneo.

Dopo i saluti istituzionali di Gerardo Canfora, rettore dell’Università del Sannio e di Massimo Squillante direttore Dipartimento Demm. La presentazione del Master è stata curata da Giuseppe Marotta, coordinatore del Master e da Riccardo Cotarella, presidente del Comitato tecnico-scientifico.

Sono intervenuti Antonio Campese, presidente della Camera di Commercio di Benevento; Floriano Panza, presidente Associazione Città Europea del Vino Sannio Falanghina; Libero Rillo, presidente Sannio DOP Consorzio Tutela Vini; Roberto Di Meo, presidente Assoenologi Campania; Filippo Liverini, presidente Confindustria Benevento; Domizio Pigna, presidente Cooperativa “La Guardiense”. Le conclusioni sono state affidate al consigliere regionale Mino Mortaruolo, vicepresidente Commissione Agricoltura Regione Campania.

Il Master è alla sua prima edizione, la deadline per le ammissioni sarà aperta nel mese di settembre 2020. Trenta il numero massimo di partecipanti, che saranno selezionati per titoli e colloquio.

Mission del Master è offrire una formazione manageriale per preparare figure professionali che sappiano gestire in modo integrato la comunicazione e la commercializzazione del vino e del terroir di riferimento, in un’ottica di creazione di valore globale. La valorizzazione del prodotto enogastronomico sarà organizzata e gestita come risultato di un processo radicato nella storia dei territori, capace di coniugare la propria origine con l’innovazione e la creatività.

I manager che saranno formati dovranno essere in grado di progettare e governare strategie di comunicazione e valorizzazione utili allo sviluppo commerciale di imprese, competitive e innovative, locali o globali, siano esse aziende agricole, cooperative o società, e di affrontare le sfide del settore in un contesto internazionale e liberalizzato.

Obiettivi del Master, fornire: competenze manageriali in tema di strategie comunicative dei prodotti enologici;  strumenti per pianificare strategie di storytelling che consentano di diffondere il valore identitario e culturale del vino e del suo terroir.

A chi si rivolge Il Master ComVViTer si rivolge a laureate e laureati interessati a sviluppare competenze professionali utili per progettare e governare strategie di comunicazione e valorizzazione del vino e del terroir, non solo a supporto delle imprese di produzione (imprese e cooperative vitivinicole) ma anche di reti di imprese operanti nel settore della ristorazione e della ricettività. Al Master possono accedere tutti coloro che siano in possesso di laurea magistrale o diploma di laurea previsto dal precedente ordinamento o altro titolo rilasciato all’estero ed equipollente, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, conseguito in qualsiasi disciplina. Prestigiosa la faculty del Master composta da docenti dell’Università del Sannio e di altre Università italiane, esperti del tema, nonché da testimonial provenienti dal mondo dell’impresa e della comunicazione di settore. Il Master COMVVITER si avvale di un Consiglio Tecnico che ospita personalità imprenditoriali, rappresentanti di cantine e terroir storici italiani ed esperti del mondo della comunicazione vitivinicola tanto accademica quanto manageriale.

Il Master ha ricevuto il contributo finanziario della Regione Campania e della CCIAA di Benevento la quale sostiene 15 borse di studio per la parziale copertura delle spese di iscrizione.

Tra i soggetti che hanno concesso il loro patrocinio al Master ci sono Assoenologi, Associazione Sannio Città del Vino, Sannio DOP Consorzio Tutela Vini, CIA, Confindustria, COPAGRI, SLOW FOOD Campania. La sede del Master sarà presso palazzo De Simone, piazza Arechi II, Benevento.

Contatti Per informazioni dettagliate sulle modalità di accesso, sul programma formativo e sul bando: cnazzaro@unisannio.it tel +39 0824 305310 / +39 0824 305724

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 2 giorni fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 3 giorni fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 5 giorni fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

Dall'autore

redazione 60 minuti fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

redazione 2 ore fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 2 ore fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

redazione 3 ore fa

San Giorgio del Sannio: domani in classe gli studenti dell’Istituto Alberti Virgilio, dal 15 sarà la volta dell’IC Montalcini

Primo piano

redazione 60 minuti fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Regionali, Salvini dal Sannio: “Centrodestra scelga in fretta su candidato presidente, la Lega è pronta. A sinistra solo litigi”

redazione 5 ore fa

Mastella: “Noi siamo il centro del campo largo. Nostra lista pronta a tutti i contributi di quest’area insostituibile”

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content