fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Giù le mani dal terminal bus”, Comitato riunito contro progetto di Comune e privati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si è tenuta  ieri la prima riunione del Comitato “Giù le mani dal terminal bus”, nato a febbraio scorso per contrastare la realizzazione di un edificio privato di 5 piani sull’area di via Pertini a pochi metri dalle mura Longobarde, utilizzato attualmente dagli autobus extraurbani per trasportare a Benevento i pendolari provenienti da varie zone della Campania.   

Il progetto, redatto dall’architetto Antonio Iadicicco prima che fosse nominato dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Benevento, – si legge nella nota – è stato presentato dalla società Lumode di Gricignano d’Aversa ed è stato inserito dall’amministrazione Mastella nel “Programma per la riqualificazione delle periferie”. 

Per tale motivo, la costruzione del palazzo con due piani a parcheggio ed altri tre per attività commerciali, servizi ed abitazioni, prevede il finanziamento ministeriale di 7 milioni di euro (sul totale di 18 milioni destinati alla città di Benevento) ed altri 2,5 milioni a carico della società casertana che però vuole gestire l’opera per 30 anni con l’incasso di tutti i proventi derivanti da fitti, parcheggi e pubblicità.

Ovviamente, la realizzazione del palazzo – prosegue il Comitato – comporta il trasferimento del Terminal degli autobus extra urbani che, secondo l’amministrazione Mastella dovrebbe essere realizzato vicino alla Stazione Centrale della Ferrovia, ma finora non è stato neppure approvato il progetto definitivo.

Il comitato, al quale aderiscono rappresentanti dell’associazione Altrabenevento, Lap asilo 31, Civico22, Friday for future, il sindacato CUB-Trasporti, diversi tecnici, ambientalisti, commercianti e cittadini abitanti in centro storico, si oppone alla realizzazione dell’edificio della ditta casertana che sottrae alla città uno spazio pubblico da riqualificare come servizio per la mobilità sostenibile tra la città antica e la parte alta della città.

Il Comitato ha deciso, innanzitutto, di inviare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un documento (ad integrazione di quello già inviato a febbraio scorso da Altrabenevento) per chiedere di revocare il finanziamento di 7 milioni di euro destinati al palazzo della Lumode che invece può essere utilizzato per riqualificare veramente i quartieri popolari della città. A tal proposito il Comitato segnalerà alla Commissione ministeriale di verifica dei progetti “Riqualificazione delle Periferie” che il programma presentato dal Comune di Benevento deve essere comunque revisionato perché due progetti che concorrevano alla quota di finanziamento privato necessaria per l’approvazione, non sono più realizzabili.

Infatti, l’edificio ex Orsoline nel quale si prevedeva l’Ostello dei Pellegrini, – conclude la nota – è stato concesso in uso all’Università ed già utilizzato per attività didattiche, mentre sull’area di via Santa Colomba destinata alla realizzazione della Piscina Coperta, sono previsti adesso la costruzione di  “edificio di transito” da parte della società S.T.A.T. di Napoli. Infine, il Comitato ha deciso di avviare uno studio e una raccolta di firme per il nuovo piano della mobilità sostenibile della città, ancora più necessario per la riqualificazione del commercio e dei servizi post covid19″.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, controlli al Terminal Bus: denunciato 17enne con coltello nascosto nello scooter

redazione 1 mese fa

La Provincia presenta il progetto esecutivo per i lavori di completamento della Fondovalle Vitulanese

redazione 1 mese fa

Lavori pubblici ad Airola, i consiglieri di opposizione chiedono convocazione della commissione

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Lavori alla Diga di Campolattaro: la Provincia attende 97mila euro da quasi 30 anni. Scatta l’azione giudiziaria

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content