fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, per il teatro ripartenza a rischio. Fetto: ‘Per lo Stato siamo invisibili’

Forti dubbi e ipotesi di chiusura sono stati avanzati dall'attore e regista del Magnifico Visbaal Teatro, Peppe Fonzo, che ha chiesto più attenzione verso le piccole realtà teatrali. Fetto: "La crisi del settore culturale è preesistente al Covid-19 ed è stata solo rafforzata dall'emergenza sanitaria. Ora servirebbe un piano organico"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Teatro fermo da marzo scorso per l’emergenza Covid-19. Probabile la riapertura al pubblico da metà giugno con specifici vincoli ipotizzati: 200 persone tra spettatori, attori e tecnici, per spettacoli nelle sale e tra 700 e 1000 se all’aperto. Vincoli determinati dal distanziamento sociale che per le piccole realtà, che sono il motore dell’impresa teatrale-culturale in Italia, potrebbero significare difficoltà enormi se non chiusura.

E’ il caso, ad esempio, del Magnifico Visbaal Teatro a Benevento, una realtà di produzione off e sperimentale guidata da Peppe Fonzo, che si realizza in una sala con capienza massima di 49 persone e che con le regole da seguire per prevenire contagio e diffusione da coronavirus scenderebbe a 15. Una situazione a limite e difficile da sostenere.

Incertezza sul futuro, dunque, soprattutto per il prossimo autunno: il Magnifico Visbaal potrebbe non riaprire. E all’idea di attivare una modalità alternativa come lo spettacolo in streaming, Fonzo proprio non ci sta: verrebbero meno la natura e la missione del teatro stesso.

Gli aiuti dello Stato, anche quelli previsti dal Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero dei Beni Culturali, potrebbero non essere sufficienti o comunque adeguati alle piccole realtà teatrali. Dunque, l’appello a dare maggiore attenzione proprio a queste ultime.

Scarsa attenzione, mancanza di aiuti concreti e di protocolli operativi certi sono state denunciati anche da Michelangelo Fetto, presidente e direttore artistico della Compagnia Solot Mulino Pacifico di Benevento e che saranno oggetto di un incontro programmato a breve con l’assessore regionale alla Cultura.

“La crisi del settore culturale – ha messo in evidenza Fetto – è preesistente al Covid-19 che ha solo rafforzato le problematiche e le difficoltà per un settore già relegato in secondo piano e per il quale servirebbe un piano organico.” “Pronti a ripartire ma con tanta incertezza”, insomma, secondo Fetto che propone la riapertura dopo il vaccino per scongiurare anche gli effetti della pura tra la gente.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content