fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

DL Scuola, Lonardo (FI): necessaria modifica esame abilitazione alla professione forense

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’emergenza Coronavirus, che ha inevitabilmente paralizzato lo svolgimento degli esami di abilitazione alla professione di avvocato, rendendo di fatto impossibile il completamento degli orali della sessione 2018, la correzione delle prove scritte della sessione 2019, e mettendo un’ipoteca sullo svolgimento delle prove scritte della sessione 2020, il cui bando, di norma, dovrebbe uscire nel mese di giugno, ha posto nuove problematiche in relazione agli Esami di Stato per l’abilitazione professionale, confermando l’inadeguatezza del sistema attualmente in vigore”. Lo dichiara la senatrice di Forza Italia, Sandra Lonardo.

“Una riforma radicale dell’esame di abilitazione alla professione forense è ormai un’esigenza ineludibile – spiega -, avvertita e condivisa da tutti gli operatori del settore, sebbene vi siano molte opinioni diverse sulle modalità e sui termini di attuazione. Io ho presentato un emendamento al Decreto Scuola in discussione al Senato, affinché possano essere abilitati all’esercizio della professione forense tutti i candidati che hanno conseguito la laurea in giurisprudenza, concluso il periodo di tirocinio con il rilascio del relativo certificato di compiuta pratica e che hanno superato la prova scritta sostenuta nella sessione 2018, restando ora in attesa di svolgere la prova orale, nonché tutti i candidati che hanno sostenuto gli scritti nell’anno 2019.

Mi auguro – conclude – che tale emendamento, che consentirebbe, peraltro, limitatamente alla sola sessione dell’anno 2020, di abilitare all’esercizio della professione forense tutti i praticanti avvocato che alla data del 30.11.2020 hanno ultimato la pratica e che l’abbiano iniziata nei 24 mesi precedenti, possa trovare accoglimento.Oggi più che mai, è assolutamente necessario invertire la rotta, modificando una procedura barocca, inefficiente ed inefficace… ecco perché ho presentato, insieme alla collega di Forza Italia, Sen. Gabriella Giammanco, una proposta di legge che va in questa direzione, per superare un metodo che non garantisce un accesso alla professione dei giovani giuristi al mondo del lavoro, né meritocratico, né rapido. E faccio un appello affinché possa essere discusso in Aula quanto prima”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Clemente Mastella e Sandra Lonardo, 50 anni insieme: nozze d’oro tra fede, emozione e celebrità a Ceppaloni

redazione 5 mesi fa

Grande partecipazione al convegno sulle adozioni promosso da ONDIF e COA Benevento

redazione 5 mesi fa

Benevento, il sindaco Mastella incontra il noto penalista Massimo Lovati

redazione 8 mesi fa

A Benevento parte la Scuola di Specializzazione per gli avvocati di famiglia

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

redazione 21 minuti fa

Al via il Festival “Teatro Amatoriale – Città di Benevento”

redazione 35 minuti fa

Stefania Luciani in NdC: “Ritorno a casa, Mastella resta leader imprescindibile per il territorio”

redazione 40 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti inaugura il ciclo di incontri del MILA con “Mediterraneo di Pace”

Primo piano

redazione 18 minuti fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

redazione 2 ore fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 3 ore fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 3 ore fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content