fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Crociata: ‘La parrocchia, punto di incontro tra i protagonisti dell’educazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è aperto con l’intervento di Monsignor Crociata, il XXVII Convegno Pastorale dell’Arcidiocesi di Benevento, dal titolo “Dalla sfida alla proposta. La parrocchia crocevia delle istanze educative”. Il relatore è stato preceduto da S.E. Mons. Mugione che ha sottolineato l’essenzialità del titolo degli orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo”, ricordando che la parrocchia è il luogo delle “alleanze educative” e che non c’è nulla nell’azione pastorale della Chiesa che non abbia una valenza educativa. Dopo l’Arcivescovo ha preso la parola Mons. Martignetti, vicario per la pastorale, che ha presentato Mons. Crociata, accennato al cammino che la Chiesa di Benevento si accinge a percorrere nei prossimi anni e auspicato che la nostra diocesi possa essere sempre segno di comunione per la comunità cristiana.
 

Il Segretario della CEI ha poi presentato il documento “Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020”, a partire dalle motivazioni che hanno spinto la Chiesa a riflettere su questo tema: la Chiesa è maestra e quindi porta in se stessa la dimensione educativa; punto di partenza la persona, alla quale va rivolta una proposta formativa integrale che si identifica con una precisa Persona: Gesù.
 

Mons. Crociata ha poi letto e commentato la sua relazione ripercorrendo il contenuto dei capitoli del documento, e focalizzando la sua attenzione sulla Parrocchia quale crocevia delle istanze educative, comunità educante, sintesi di tutti i ministeri, punto di incontro tra i protagonisti dell’educazione, che "naturalmente deve uscire dalla presunzione di essere autosufficiente, collocandosi nel contesto della comunità diocesana. In parrocchia si apprende che si diventa educatori perché si è stati educati". Il parroco deve ricordarsi che il soggetto della pastorale è la comunità, con essa deve crescere evitando ogni forma di inopportuno protagonismo. Ogni possibile programmazione non dipenderà, dunque, da più o meno efficienti dinamiche programmatiche, ma dall’intenzione di favorire l’incontro con il Signore.
 

Mons. Crociata ha poi risposto alle domande dei presenti sottolineando la scarsa qualità della formazione di alcuni educatori e la necessità di superare il circolo vizioso dell’educatore che non è capace di educare. Infine ha dedicato un pensiero alla dimensione della comunicazione e dei suoi mezzi, messa in evidenza da un intervento dal pubblico. "Non bisogna avere paura dei media – ha detto – ma bisogna lasciarsi coinvolgere: “se non ci si preoccupa di Facebook, si diventa estranei non al mondo del web, ma al mondo dei propri figli”. I media non sono una parte, ma un ambiente da abitare, la nostra cultura da educare".
 

Il Convegno continuerà oggi e giovedì 16, quando i partecipanti si confronteranno nei laboratori di studio divisi secondo gli ambiti di Verona: trazione, lavoro e festa, vita affettiva, fragilità, cittadinanza.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

‘I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, se ne parla alla Giustino Fortunato insieme a ‘Sale della Terra’

redazione 3 anni fa

A Benevento focus su Giuseppe Mazzini e il Sannio, tra passato e tempi moderni

redazione 4 anni fa

“Lampada ai nostri passi”, la lettera pastorale dell’arcivescovo Accrocca

redazione 4 anni fa

All’Unifortunato convegno internazionale sullo sviluppo sostenibile

Dall'autore

Giammarco Feleppa 52 minuti fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 1 ora fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 3 ore fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

redazione 3 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Primo piano

Giammarco Feleppa 52 minuti fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 3 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

redazione 3 ore fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 4 ore fa

Circello, in migliaia al concerto dei The Kolors

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content