fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Referendum, ultimi appuntamenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sconti su spritz, caffé e libri, accesso gratuito a concerti, scritte luminose proiettate sul Po; e, ancora, bagni collettivi in fontana, samba in piazza e 3000 rose distribuite nelle scuole: l’ultima giornata di campagna informativa in vista dei referendum di domenica e lunedì hanno visto una variopinta messa in campo di iniziative in tutte le regioni italiane per il Sì ai quattro quesiti.
 

Queste le più significative: ad AOSTA alcuni musicisti valdostani si sono esibiti in piazza Chanoux, il ‘salotto’ della città e nel corso della serata è stato servito un ‘buffet referendario spontaneo’. Un flash mob con bagno collettivo nella fontana del Castello Sforzesco e un happening ecologista al teatro Ciak: così i referendari MILANESI hanno invece chiuso la loro campagna. A TORINO alle 22 sarà proiettata, sulle acque del Po, la scritta ‘Prova a fermarmi’, in appoggio dei referendum sull’acqua. L’ultimo giorno di campagna referendaria IN TRENTINO ALTO ADIGE non ha visto manifestazioni di piazza, ma c’é stato l’ appello ad andare a votare del governatore altoatesino Luis Dunrwalder e di quello trentino Lorenzo Dellai. A VENEZIA, con un’azione a sorpresa, oggi i militanti di Greenpeace hanno srotolato dal campanile di San Marco uno striscione con la scritta ‘Italia ferma il nucleare. Vota sì’. Una maratona contro il nucleare e pro acqua pubblica si svolgerà invece stanotte a Mestre. Tra le iniziative più singolari, sia a Venezia che in altre città venete, numerosi bar e locali hanno deciso spontaneamente di ‘premiare’ chi annuncerà di votare sì ai referendum con ‘sconti’ su spritz, caffé e libri. I sostenitori del quorum avranno inoltre accesso gratuito al concerto di artisti veneti che si terrà lunedì a Treviso. A BOLOGNA la festa comincia alle 21 e andrà avanti fino a mezzanotte: sul palco di piazza Maggiore ci saranno testimonial, artisti e scrittori. In piazza anche il sindaco Virginio Merola. Samba-parade, nel centro storico di NAPOLI: dalle 19 alle 22 il popolo del sì sfilerà in nome dello slogan ‘Tingiamo di arancione i referendum”. Mobilitazione anche a bordo delle metropolitane con le ‘Irruzioni metropolitane’, brevi sketch teatrali nei vagoni delle linee 1 e 2. Animazione nel quartiere Vomero, con musica e teatro dei burattini. Infine, in piazza del Gesù manifestazione con il sindaco Luigi de Magistris. Il vicepresidente della Camera, Rosy Bindi (Pd), è l’esponente politico di maggior rilievo che, in Basilicata, chiude la campagna referendaria. Stamani, a Matera, ha incontrato il sindaco, Salvatore Adduce; in serata sarà a Scanzano Jonico (Matera), luogo simbolo della lotta anti-nucleare dei lucani. Sempre in serata, altre manifestazioni di chiusura della campagna referendaria sono in programma POTENZA e a MATERA. Numerose le iniziative in Calabria: in mattina a COSENZA si è svolta l’iniziativa promossa dai Verdi in favore del sì. A REGGIO CALABRIA, invece, il Comitato Fermiamo il nucleare ha illustrato le motivazioni del sì. A BARI un gruppo di studenti universitari si è tuffato nel pomeriggio nella fontana di piazza Umberto, davanti all’ateneo, per ribadire che l’acqua è un bene comune. Gli studenti hanno esposto uno striscione con la scritta ‘Un tuffo al quorum: l’acqua è di tutti, 4 si per i beni comunì. La Sardegna lo dice con i fiori: 3000 rose bianche e rosse, come i colori della bandiera isolana, sono state distribuite oggi in alcune scuole e nelle principali città per convincere gli elettori a votare Sì contro il nucleare. Cortei a NUORO e a CAGLIARI: nel capoluogo sardo sarà festa nelle piazze con musica e spettacoli. A Oristano si potrà gustare un sorso di acqua fresca di rubinetto servita in uno speciale bicchiere di plastica biodegradabile, mentre sotto la Torre di Mariano verrà steso uno stendardo di 10 metri contro il nucleare e la privatizzazione dell’acqua. A PALERMO serata di musica, con dodici gruppi sul palco fino alla mezzanotte vicino al teatro Massimo. E a Menfi (Ag), capofila per le battaglie per l’acqua pubblica, ci sarà "Musica per il Si", serata con musica live.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

A San Giorgio del Sannio costituito Comitato del Mediocalore per il Sì ai Referendum di giugno

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 3 settimane fa

Referendum 2025, nasce a Benevento il Comitato provinciale per il “SÌ”: assemblea pubblica alla CGIL

redazione 9 mesi fa

Referendum per l’abrogazione della legge sull’Autonomia Differenziata: avviata la campagna di raccolta firme nel Sannio

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content