fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Civico22, il 6 febbraio al via i laboratori con Becchetti e Marotta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il primo dei Laboratori civici di Civico22 partirà il giorno 6 febbraio 2020. Sede ospitante, la Sala formazione del Consorzio “Sale della Terra” (via San Pasquale 49 a Benevento), dalle ore 17 alle ore 20.00.

Si tratta del Laboratorio n.1 Sviluppo Economico | Ecologia | Economia circolare. Ad aprire i lavori del #CivicoLab1 ci saranno Leonardo Becchetti e Giuseppe Marotta.

Leonardo Becchetti è Ordinario nell’Università degli Studi Tor Vergata di Roma, dove insegna Economia politica, Becchetti è contestualmente Direttore scientifico della Fondazione Achille Grandi, del Festival Nazionale dell’Economia Civile e membro della Scuola nazionale di Economia civile. Già Presidente del Comitato etico di Banca Etica, editorialista di Avvenire, dal 2013 è anche presidente del Comitato tecnico-scientifico di Next–Nuova economia per tutti.

Giuseppe Marotta è ordinario nell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, dove insegna Agrifood financing ed Economia agroalimentare. Già Direttore del Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio, oggi è Pro-rettore della medesima Università. Componente del CdA del Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura (CRAA)-Regione Campania e Membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), la sua area di ricerca si è concentrata su Economia dell’impresa agroalimentare e dei sistemi territoriali agroalimentari e rurali, agricoltura multifunzionale, creazione di valore e responsabilità sociale d’impresa, politiche europee per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, comportamenti di consumo.

In tema di partecipazione alla vita cittadina, invece, Civico22 ha aderito all’appello del Comitato di Libera a Benevento e, pertanto, il 29 gennaio prossimo sarà in marcia insieme a Libera al Rione Libertà.

Benevento – si legge in una nota – ha bisogno di questa marcia. Ci sono momenti in cui la reazione di una città deve essere tempestiva e netta. In questi ultimi mesi abbiamo assistito agli spari contro una finestra di una casa del Rione, alla distruzione di un Bar su via Napoli, allo spaccio in pieno giorno, alla devastazione dei beni comuni della Spina Verde, all’imperversare di nuove sale scommesse. Il 29 gennaio deve, dunque, essere una marcia forte e collettiva, una parola chiara alla delinquenza di questa città: noi non siamo questo, Benevento è molto meglio di come si vuole ridurla, ed una parola forte alla politica: nessuna connivenza o doppiezza è accettata: o si è per la legalità oppure no. O è bianco oppure è nero.

C’è anche un’altra “mafia” da combattere. Quella delle zone grigie di cui parlava Giovanni Falcone, quella della “illegalità dell’IO”, quella che si nasconde a sabbia mobile negli interstizi delle coscienze a doppia velocità o a doppia faccia, quella della contiguità e della vicinanza, della “familiarità” e della “normalità” agli “ambienti” doppi che proprio nelle piccole realtà è ancora più sabbiosa e mobile. In una parola, quella dei comportamenti e degli atteggiamenti personali, politici e sociali ambigui.

 La “cammorrosità” – prosegue Civico22 – può essere sconfitta dalla cittadinanza attiva, dal dialogo, dal perdono, dall’intelligenza sociale. In una città come Benevento dobbiamo poter conoscere il violento ed il violato, avvicinarli entrambi, ristabilire le piazze della coesione sociale per sconfiggere quelle dello spaccio. Non basta aver sconfitto i venditori di droga se il loro posto verrà occupato dalla solitudine esistenziale dei ragazzi, se la povertà educativa riguarderà solo la scuola e la famiglia e non tutta la comunità. Dal 29 in poi dobbiamo tornare a presidiare le strade con un nuovo sguardo progettuale che parli di coesione prima ancora che di economia.

Pensare che sia un’economia fiorente a sconfiggere la criminalità – conclude il comunicato – è una grande balla. Non sarà una maggiore ricchezza a sconfiggere queste nuove abitudini, sarà un nuovo patto di cittadinanza tra gli adulti ed i giovani di questa piccola, amata, Benevento.

Annuncio

Correlati

Antonio Corbo 16 ore fa

L’UniSannio inaugura LInC, nuovo laboratorio di ingegneria civile: “Una conquista, sarà al servizio del territorio”

redazione 1 mese fa

Anche Civico22 parteciperà al corteo del 25 aprile

redazione 1 mese fa

Manca l’energia elettrica: mercoledì niente scuola alla Sant’Angelo a Sasso. Civico22 chiede intervento di Mastella

Antonio Corbo 2 mesi fa

Europee, Barone lancia la corsa della Lega: “In doppia cifra anche nel Sannio. La Lonardo? Sfida sui temi e non tra persone”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo sì per la Via Appia patrimonio dell’Umanità: soddisfazione dal Club per l’Unesco

redazione 10 ore fa

Il telesino Giuseppe Petronzi nuovo Commissario del Governo della Provincia di Trento

redazione 11 ore fa

Il Comune cerca candidati per il collegio sindacale e revisore dei conti dell’ASIA

redazione 12 ore fa

Prefettura, istituita cabina di coordinamento per promuovere l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR

Primo piano

redazione 12 ore fa

Trasferimento studenti per lavori nelle scuole: la soluzione sarà la turnazione settimanale

redazione 14 ore fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

redazione 14 ore fa

Benevento, auto controllata in via Delcogliano: fermato pregiudicato clandestino

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Benevento, accordo con la Electrip: colonnine di ricarica per veicoli elettrici in dieci punti cittadini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content