FORMAT
Wg flash 24 del 25 gennaio 2020
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
AGRICOLTURA, IL MINISTRO BELLANOVA NEL SANNIO
“Sannio terra di eccellenza agroalimentare e primato vitivinicolo della Campania. Terra da tutelare e da valorizzare anche con le misure del Governo per la difesa del Made in Italy contro i dazi americani.” E’ quanto, in sintesi, dichiarato dal ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, all’Auditorium Sant’Agostino di Benevento, presenziando al seminario dal titolo “L’agroalimentare volano di sviluppo del Sannio”, organizzato Banca Popolare Pugliese con l’Unisannio e a cui hanno preso parte i vertici di Confindustria, delle associazioni di categoria e i rappresentanti istituzionali della provincia di Benevento.
SYED RIABBRACCIA IL PIZZAIOLO SANNITA
Gli occhi umidi e la voce tremante, rotta dall’emozione del momento, un momento atteso da 13 lunghissimi anni. Ieri, in un ristorantino di Torrecuso, il giovane afgano Syed Hasnain ha riabbracciato il pizzaiolo sannita che gli cambio la vita. Quell’uomo dal cuore grande ha il volto e il nome di Carmine Calabrese, che lo vide quando era un ragazzino solo e abbandonato nel piazzale di un gommista, fuggito dalla guerra dopo mille peripezie, e gli diede un tetto caldo, del cibo e una opportunità di futuro. La storia di Carmine e Syed è una favola di integrazione e riscatto, giunta ad un lieto fine grazie agli appelli del rifugiato politico e al tam tam mediatico della stampa nazionale e locale.
SHOAH, LO STORICO SARFATTI IN CITTA’
“La conoscenza, prima della memoria, per riflettere e gli strumenti della democrazia per prevenire oggi gli orrori del passato”. E’ questo il messaggio che ha lanciato dal salone della Prefettura di Benevento lo studioso della persecuzione ebraica in Italia e storico contemporaneo, Michele Sarfatti, in occasione delle celebrazioni che precedono la Giornata della Memoria, di cui quest’anno il 27 gennaio ricorre il ventennale dell’istituzione. La cerimonia ha visto anche la consegna di cinque medaglie alla memoria ai figli di cinque militari sanniti che hanno vissuto l’internamento nei campi nazisti.
VILLA COMUNALE, ECCO IL PROGETTO DEGLI STUDENTI
Valorizzare il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico di Benevento attraverso la conoscenza. E’ evidente che un bene può essere tutelato e promosso solo se chi ne fruisce è in grado di capirne il significato e il valore ed è proprio in questa direzione che si muove il progetto “La Villa Comunale di Benevento: Un patrimonio verde da proteggere” promosso dall’Istituto “Galilei Vetrone” in collaborazione con il Comune di Benevento. A Palazzo Paolo V c’è stata la presentazione ufficiale dell’iniziativa. Saranno, infatti, più di 100 gli studenti dei diversi indirizzi che saranno impegnati in un progetto di ricerca e studio sui diversi aspetti che compongono il parco di viale degli Atlantici.
GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Il Benevento Calcio tona in campo. Questo pomeriggio, alle ore 15, i giallorossi di mister Inzaghi sono ospiti del Cittadella: una trasferta insidiosa per i sanniti che, dopo il pareggio contro il Pisa, vogliono tornare alla vittoria.