fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Airola, crollo tetto IPM: ora il vento fa cadere le transenne e Laudando scrive al ministro Bonafede

L'annuncio del consigliere pentastellato sulla pagina Facebook "Airola e dintorni" ha determinato un botta e risposta a distanza con il sindaco Napoletano, che, rispondendo al post, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A distanza di 7 mesi dal crollo di parte del cornicione del Palazzo Ducale, ad oggi ancora nessun intervento per ripristinare il tetto del palazzo, che ospita la prigione scuola di Airola, di proprietà del Ministero della Giustizia. Ieri sera la situazione è degenerata a causa del forte vento”.

E’ la denuncia che il consigliere comunale penstastellato di Airola, Bartolomeo Laudando, affida ai social per riaccendere l’attenzione delle istituzioni, locali e non, sull’episodio che l’estate scorsa ha coinvolto l’Istituto Penale Minorile prospiciente al Corso Montella, via centrale del paese e dall’alto valore storico-architettonico, che conduce al monumento vanvitelliano della Chiesa Madre della Santissima Annunziata.

“Ora – scrive Laudando sulla pagina Facebook “Airola e dintorni”- la situazione è degenerata perché a causa del forte vento sono crollate anche le transenne che delimitavano l’area, rendendola ancora più pericolosa”.

Laudando ha, pertanto, annunciato di aver segnalato la questione al ministero della Giustizia attraverso i parlamentari sanniti del M5s e inviando un messaggio direttamente al Ministro Bonafede.

L’annuncio del pentastellato caudino, però, ha determinato un botta e risposta a distanza con il primo cittadino di Airola, Michele Napoletano, che, rispondendo al post su Facebook, ha fatto presente che “già il Comune ha segnalato al Ministero la vicenda e, nonostante ciò, poco o niente è stato fatto.”

Rimanendo ferme le competenze e a prescindere da chi abbia provveduto a segnalare prima o dopo, è certa l’immediata necessità ad intervenire a tutela della pubblica incolumità e del pubblico patrimonio artistico-architettonico in un’area centralissima di Airola, dove il traffico veicolare e il flusso pedonale sono molto frequenti.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 3 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Airola, visita del Garante dei detenuti al carcere minorile

redazione 2 settimane fa

Airola, maxi incendio in un’azienda agricola: danni ingenti e animali morti

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 6 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content