fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agricoltura 4.0 e Sannio, Ente Camerale e Futuridea insieme per un bio-territorio intelligente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’agricoltura è uno dei settori che ha capito che doveva profondamente innovarsi. Queste giornate sono utile strumento anche di formazione”. Così Roberto Pierantoni, segretario generale della Camera di Commercio di Benevento e direttore dell’azienda speciale Valisannio aprendo i lavori del Laboratorio organizzato dall’Ente Camerale, con la propria azienda speciale Valisannio, con Futuridea, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Benevento e l’Associazione Regionale Giornalisti Agricoli e Ambientali “Franco Landolfo”. 

Moderati dal giornalista Pasquale Carlo (vice presidente Arga Campania), sono intervenuti Walter Nardone, presidente Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Benevento; Carmine Nardone, Presidente Futuridea; Giuseppe Savino, Presidente dell’Associazione “Terra Promessa” e fondatore dell’Hub Rurale Vazapp; Nadia Savino, giovane imprenditrice alla guida dell’Azienda Agricola Biolu; Valentino Salvatore, creatore di Agrodigit; Luca Capobianco, co-fondatore di Vectis. 

“Lo sforzo da fare – ha detto Carmine Nardone -, in una fase epocale della trasformazione dell’agricoltura nel mondo, è sviluppare strumenti di nuova generazione, lavorare per un bio-territorio intelligente impegnandoci al massimo per trattenere i nostri giovani nel Sannio”.

Giuseppe Savino ha illustrato l’Hub Rurale Vazapp, format di ascolto del mondo agricolo, con l’obiettivo di dare voce a duemila imprenditori agricoli in tutta la Puglia, per poi prepararsi ad arrivare nelle altre regioni italiane e iniziare un percorso a livello europeo.

“A Expo si parlava di agricoltura 2.0, oggi si parla di 4.0 – ha commentato Walter Nardone, presidente ODAF Benevento -. La sintesi di tutto ciò è nella evoluzione del concetto di mondo agricolo tradizionale. Come agronomi faremo di tutto per divulgare nelle nostre aziende le innovazioni e i concetti che oggi sono stati espressi”.

Interessanti le esperienze di Nadia Savino, giovane imprenditrice irpina alla guida di BioLu, azienda agricola che produce, trasforma e commercializza cereali, legumi e piante officinali; di Valentino Salvatore, fondatore di AgroDigit Srl, società di consulenza e trasferimento in agricoltura di precisione; e di Luca Capobianco, che insieme a Gianluca de Pascale ha fondato Vectis.

Hanno seguito il laboratorio anche gli studenti del Liceo Guacci e dell’Istituto Superiore Palmieri-Rampone-Polo di Benevento.

E’ seguito un confronto tra le start up sannite che hanno incrociato le loro esperienze gettando le basi per un primo laboratorio permanente di idee della Campania. 

Domani il focus “Comunità e Territori Intelligenti: Agricoltura 4.0 / Cultura & Turismo 4.0”, tavolo di lavoro nell’ambito del progetto Punto Impresa digitale della Camera di Commercio di Benevento, proseguirà con gli interventi, tra gli altri, di: Caterina Meglio amministratore delegato di Materias; Ledo Prato, Segretario Generale Mecenate 90; Rosanna Purchia, Sovrintendente Teatro San Carlo; Serafino Paternoster, Coordinatore ufficio stampa Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura; Maurizio Gemma, Direttore Film Commission Regione Campania.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 2 settimane fa

Bando Borghi, a Circello lo sportello informativo del progetto ‘Tracce’ con un tavolo di assistenza one to one

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content